Azzurra Rinaldi, economista, direttrice della School of Gender Economics e docente di economia politica presso l'Università Unitelma Sapienza, ha scritto insieme a Enrico Verga “Globalizzazione, sviluppo, cooperazione internazionale”.
Il libro apre con una panoramica dei comportamenti delle multinazionali e con i problemi legati alla delocalizzazione della produzione dei prodotti, con profitti che spesso vengono rimpatriati e una scia di scorie ambientali e sfruttamento dei più deboli, lasciati invece alle spalle.
Un capitolo del libro è dedicato all’economia di genere e all’impatto negativo che le disuguaglianze [di genere] esercitano, sia in un contesto di micro che di macro economia.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Finisce il regno di Cuomo, sostituito da Kathy Hochul
“Il dibattito, a livello nazionale, è scaturito durante la pandemia”, puntualizza la docente ai microfoni di SBS Italian.
“Dal lockdown è risultato evidente il carico di lavoro, non retribuito, portato avanti dalle donne”, ha affermato.
“Per questioni culturali in Italia il divario è più evidente che in altri Paesi”.
Nel 2019 il tasso occupazione femminile era del 50,1 % ma come ci spiega Rinaldi “nei primi 6 mesi della pandemia siamo tornati indietro di 6 anni”.
“La letteratura ci insegna che una diversità di visione, rispetto a quella a predominanza maschile, crea una maggiore ricchezza. Ne sono un esempio i governi guidati da donne e i risultati ottenuti in risposta alla lotta contro il COVID-19”.
Se si vuole continuare a parlare di sviluppo bisogna capire che le responsabilità dell’azienda e delle istutuzioni passano anche da quella individuale, dove ognuno gioca un ruolo fondamentale.
Ascolta l’intervista ad Azzurra Rinaldi:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.