L'uso del tu, del lei e del voi in cinque regioni italiane

italian language

Source: Getty Images/KeithBinns

L'Emilia, l'Umbria, il Lazio, la Puglia e la Sardegna sono le regioni al centro della ricerca di Agnese Bresin, ricercatrice associata e tutor presso la La Trobe university di Melbourne.


Mentre in inglese si usa lo you indifferentemente, in italiano ci sono modalità diverse di rivolgersi all'interlocutore, a seconda del livello di confidenza: se c'è familiarità si usa il "tu", ma se il rapporto è formale si usa il "lei", o in alcuni casi il "voi".

Il luogo in cui lo studio dell'utilizzo di questi tre pronomi allocutivi è stato realizzato è uno degli aspetti più interessanti della ricerca di Agnese Bresin, che durante gli anni del suo dottorato di ricerca si è focalizzata sul loro uso nei ristoranti, e quindi nell'interazione tra clienti e camerieri.

Come cambiano quindi gli utilizzi di questi pronomi? A quanto pare le variabili sono tantissime. "L'età e la formalità del contesto sono tra gli aspetti più comuni che influenzano l'uso", spiega Agnese, "ma ce ne sono altri più ricercati".
In particolare la finalità di Agnese Bresin è stata quella di studiare la variazione regionale nell'utilizzo di questi pronomi, ed il risultato che più l'ha colpita e del quale, rivela, non ha "ancora trovato una spiegazione definitiva è l'uso del Tu verso i camerieri, molto diffuso in Umbria", una regione divisa in due a livello di substrato dialettale, spiega ancora la ricercatrice. 

Per gli appassionati, l'appuntamento per scoprire maggiori dettagli sulla ricerca della Dott.ssa Bresin sarà al CO.AS.IT di Melbourne prossimamente. L'evento organizzato inizialmente per il 3 di maggio 2022 è stato rimandato per motivi di salute a martedì 12 luglio alle 18.30. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito www.coasit.com.au oppure inviare un email a paolo@coasit.com.au.

Ascolta l'intervista ad Agnese Bresin.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus



Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
L'uso del tu, del lei e del voi in cinque regioni italiane | SBS Italian