L'Australia rischia una deriva xenofoba?

ANTI IMMIGRATION PROTEST

I manifestanti anti-immigrazione sfilano su Bourke street, a Melbourne Source: AAP / JOEL CARRETT/AAPIMAGE

Le manifestazioni che hanno portato in piazza migliaia di persone unite dalla richiesta di uno stop all'immigrazione, riflettono una tensione e un disagio sociale crescenti e l’assenza di risposte politiche concrete ai bisogni e alle paure degli australiani, secondo Matteo Vergani, professore associato alla Deakin University ed esperto di crimini d’odio.


Domenica 31 agosto migliaia di persone hanno sfilato nelle principali città australiane nella cosiddetta March for Australia, una mobilitazione promossa da frange di estrema destra, da gruppi neonazisti e da movimenti sovranisti contro quella che hanno definito “immigrazione di massa”.

A Sydney si sono contati circa 15.000 partecipanti, altre migliaia ad Adelaide, Brisbane e Melbourne, dove non sono mancati momenti di tensione con le contromanifestazioni pro Palestina e antifasciste. In alcuni casi la polizia è intervenuta con spray urticanti e proiettili di gomma.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'analisi di Matteo Vergani

ANTI IMMIGRATION PROTEST
Un'immagine del discorso del leader neo nazista Thomas Sewell davanti al Parlamento statale del Victoria Source: AAP / JOEL CARRETT/AAPIMAGE
Per Matteo Vergani, professore associato alla Deakin University ed esperto di crimini d’odio, la giornata ha rappresentato un campanello d’allarme.

“Il bilancio è di tensioni elevate, con arresti e feriti, e mostra una polarizzazione crescente sul tema dell’immigrazione e dell’identità nazionale. La narrativa anti-immigrazione ha trovato spazio perché i problemi reali della popolazione – inflazione, carovita, costo delle case – non ricevono risposte politiche adeguate”, ha spiegato.
Il fenomeno è monitorato dalle autorità, ma il rischio è la normalizzazione di retoriche estremiste
Mateo Vergani
Secondo Vergani, la protesta si inserisce in una dinamica internazionale. “Le destre radicali stanno vivendo un momento di crescita e si spostano sempre più verso il mainstream", ha affermato.

"Anche in Australia assistiamo alla diffusione di slogan che richiamano alla ‘difesa della nazione’ o alla ‘tradizione’, spesso eufemismi per discorsi legati alla razza”.
ANTI IMMIGRATION PROTEST
Un manifestante sceso in strada a Sydney Source: AAP / DEAN LEWINS/AAPIMAGE
Le autorità seguono con attenzione il fenomeno, temendo derive violente, soprattutto dopo l’attacco di Christchurch del 2019 che ha fatto emergere i legami tra suprematisti bianchi e radicalizzazione online.

“Il fenomeno è monitorato da vicino, le intelligence lo considerano a rischio – sottolinea Vergani – ma bisogna distinguere: la maggioranza dei partecipanti non appartiene a gruppi organizzati. Tuttavia la normalizzazione di simboli e retoriche neonaziste resta un pericolo reale”.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand