Il padre di Antonio Cucchiaro aveva un piccolo terreno a Torrecuso, in provincia di Benevento.
Nel 1956, racconta Antonio, ci fu "un gelo enorme. Tutti gli alberi di ulivi si sono seccati e anche buona parte delle vigne". E il padre, stanco, decise di cercare una vita migliore in Australia.
La madre dovette vendere i loro animali e molte altre cose ma non rinunciò a portare con sè il torchio per fare il vino.
Antonio si sentiva più adulto dei suoi coetanei. Arrivato ad Adelaide, si era ritrovato a studiare addizioni e sottrazioni, quando in Italia aveva già concluso la seconda media e studiava algebra.

La famiglia Cocchiaro al completo in uno scatto del 1960, poco dopo il loro arrivo in Australia. Source: Antonio Cocchiaro
Il padre di Antonio insistette molto perché sia lui che il fratello Pasquale diventassero medici, e così fu, tanto che i due fratelli avrebbero poi lavorato a lungo insieme, nello stesso studio.
Da studente, Antonio frequentava l'Italian University Student Association, conosciuto anche con il soprannome "Marriage Bureau". E proprio lì conobbe la sua futura moglie.

Antonio Cocchiaro ai tempi dell'università, dove si laureò in medicina. Source: Antonio Cocchiaro
I genitori li ricorda come grandi lavoratori. Una volta aveva provato a regalare loro una vacanza sulla Gold Coast e loro preferirono non andare. "La loro soddisfazione, la loro vita era l'essersi stabiliti a Adelaide e vedere che i figli progredivano".
Ascolta la prima parte della storia di Antonio Cocchiaro
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.