Mozambico, come l'impegno italiano ha ridotto l'impatto del COVID-19

Attività contro il coronavirus alla periferia di Maputo, Mozambico.

Attività contro il coronavirus alla periferia di Maputo, Mozambico. Source: AICS - Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo

Ne parliamo con Ginevra Letizia, direttrice della sede di Maputo dell'AICS, l'agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.


Proprio a Roma furono firmati gli accordi di pace che negli Anni Settanta misero fine alla lunga e sanguinaria guerra civile nel Paese africano, con il quale l'Italia ha da sempre un rapporto molto stretto.
 
"Quella tra Italia e Mozambico è una relazione storica e di lunga data" racconta Ginevra Letizia, direttrice della sede di Maputo dell'AICS, l'agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.  
 
Se in passato i finanziamenti italiani contribuirono alla costruzione di infrastrutture come ponti e dighe, oggi l'AICS è impegnata in progetti per il drenaggio acque piovane, per la creazione di centri polifunzionali a disposizione della comunità e di scuole nelle quali studiano migliaia di mozambicani.
 
Dal 2016, poi, anche tutela dell'ambiente e l'innovazione tecnologica sono entrate nell'agenda della cooperazione italiana nel Paese africano, dove però lo sviluppo rurale resta il volano per la crescita economica.
In epoca di pandemia, poi, tra i progetti gestiti dall'AICS a Maputo spiccano la riqualificazione di un quartiere periferico della capitale e alcune iniziative di prevenzione del contagio, come la realizzazione di mascherine.


Ascolta l'intervista integrale a Ginevra Letizia, direttrice della sede di Maputo dell'AICS, l'agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. 

I residenti della zona metropolitana di Melbourne devono restare a casa e possono uscire solo per acquistare cibo e generi di prima necessità, per lavorare, studiare, fare esercizio oppure prestare o ricevere assistenza. Si consiglia di indossare mascherine in pubblico.

Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

I test per il coronavirus ora sono ampiamente disponibili in tutta Australia. Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

La app di tracciamento del coronavirus del governo federale COVIDSafe è disponibile e può essere scaricata dall’app store del vostro telefono.

SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo sbs.com.au/coronavirus.

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.



Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Mozambico, come l'impegno italiano ha ridotto l'impatto del COVID-19 | SBS Italian