"I miei personaggi non si arrendono"

Pino Cacucci

Source: Courtesy of Pino Cacucci

Pino Cacucci, scrittore e traduttore, parla del suo ultimo libro "Mujeres" e dei personaggi che lo popolano.


Scrittore, viaggiatore, sceneggiatore, traduttore, autore di opera teatrali evincitore di numerosi premi letterari. Con le sue opere ambientate in quella terra fantastica che è l'America Latina, Pino Cacucci ha portato i suoi lettori nel Messico degli anni 20 e 30, sulle orme di grandi personaggi e donne indimenticabili come Frida Kahlo, Tina Modotti e Nahuy Olin.

Il suo ultimo romanzo, "Mujeres", una graphic novel scritta insieme a Stefano Delli Veneri ed edita da Feltrinelli, uscirà in Italia l'8 marzo. Si tratta di un altro libro dedicato alle donne che a Città del Messico furono protagoniste della post-rivoluzione e misero in crisi le tradizioni oscurantiste.

La parola stessa 'femminismo' nacque in Messico in quel periodo, quando si formarono le prime Ligas Feministas animate da donne che occupavano posti di rilievo nella vita culturale del paese.
Mujeres
Source: Courtesy of Pino Cacucci


Sia Tina Modotti sia Nahuy Olin avevano recitato a Hollywood, luogo da cui si erano ben presto allontanate perché disgustate dall’ambiente, ed è interessante sottolineare che l’esperienza da loro vissuta è simile a quello che le attuali attrici di Hollywood stanno denunciando.

I protagonisti dei romanzi di Pino Cacucci sono quei "perdenti" e quei ribelli dimenticati dalla storia, che non accettano la realtà e, in un modo o nell'altro, cercano un'alternativa valida.
"I miei protagonisti non si arrendono. Sono degli sconfitti che al tempo stesso non sono vinti"
Uomini e donne, in molti casi realmente esistiti, che hanno sacrificato tutto per un ideale e non si sono rassegnati a vivere una vita mediocre, ma che hanno anzi lottato contro una società che ritenevano ingiusta e iniqua. In molti casi hanno perso la vita ma non la dignità.

I sogni e le utopie sono i compagni di strada dei personaggi di Pino Cacucci, secondo il quale il sogno è l'ultima spia che dimostra che siamo ancora vivi.
Alcini romanzi di Pino Cacucci
Source: Sonia Buglione
"A volte, anziché continuare a dare testate nel muro, è molto più salutare fare un passo indietro, guardare da una certa distanza, e rendersi conto che c'è il resto del mondo"
Il tema della fuga è molto presente nei romanzi di Pino, che ha scritto che "il punto di fuga non è solo un modo per fuggire ma anche per capire quanto siano risibili le cose che ci sembrano assolute se appena le guardiamo da lontano".

"Ho tentato di togliere la solita accezione negativa che diamo alla parola fuga. se c'è una guerra che non mi appartiene, la fuga non è soltanto concepibile ma anche doverosa, perche così non mi rende complice".
"Le radici sono importanti nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove"
Il bisogno di fuga, nella vita di Pino, è rappresentato principalmente dal Messico, dove si trasferì nei primi anni ottanta e rimase a vivere per qualche anno prima di rientrare in Italia in occasione dell'uscita del primo libro.

"Non sono andato in Messico per cercare fortuna o la terra promessa che non esiste, ma essenzialmente scappavo dall'italia che per me era diventata una camicia di forza".
Pino Cacucci, Mexico
Source: Courtesy of Pino Cacucci
Nel novembre scorso Pino ha vinto il Premio Italia-Messico 2017 dedicato all'arte e alla cultura

Il premio viene assegnato "a chi contribuisce in modo significativo a rafforzare i legami tra i due paesi". Ecco la motivazione del premio:

Pino Cacucci, scrittore e traduttore di vasta fama, descrive nei suoi libri aspetti e particolarità del Messico sconosciuti alla maggioranza degli italiani.
Premio Italia-Mexico
Source: Courtesy of Pino Cacucci
Alla fine sono rimasto a Bologna ma resta il fatto che posso permettermi di trascorrere due o tre mesi all'anno in Messico - grazie soprattutto ai frequenti inviti nelle università, a fiere del libro o festival culturali - e questo mi permette di godere delle emozioni che quel paese continua a darmi e del piacere di riabbracciare vecchi amici”.

In ogni caso, come ha detto il suo amico Louis Sepulveda, la patria è dove si hanno degli amici, e in questo caso “tutti noi abbiamo più di una patria”.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand