“Mio caro teatro, abbi cura di me”

Simone Cristicchi

Simone Cristicchi Source: Supplied

Simone Cristicchi è l'ospite di Lorenzo Santangelo nella quattordicesima puntata di Parlando di musica.


Era il 2005 quando un ragazzo con la testa piena di capelli e di idee si imponeva al grande pubblico con quello che lui ha sempre definito un tormentone involontario, quella “Vorrei cantare come Biagio” (Antonacci)" che si trasformò incredibilmente da grido di protesta nei confronti della discografia a successo nazionale. Quello fu solo il primo di una serie lunghissima di successi, da Studentessa universitaria a Ombrelloni, da L’Italia di Piero a Che bella gente, fino alla consacrazione definitiva con la bellissima Ti regalerò una rosa, trionfatrice assoluta al Festival di Sanremo 2007, seguita da altri successi sanremesi come Meno male e La prima volta (che sono morto). A sei anni da quest’ultima, Simone Cristicchi è tornato al Festival di Sanremo con un’altra perla, la premiatissima Abbi cura di me, con la quale ha lanciato la sua prima raccolta dal titolo omonimo.
"Abbi cura di me nasce da una serie di riflessioni sulla vita, sulle domande importanti e sulle parole secondo me prioritarie di ogni essere umano: dolore, amore, sofferenza, perdono, fino a quella che posso definire come l’unica cosa che hanno in comune tutti gli esseri umani, ovvero la fragilità - rivela Simone Cristicchi a SBS Italian -. La canzone diventa quindi una sorta di preghiera universale, di richiesta di aiuto, una ricerca di quella completezza che non arriva quasi mai se non quando ci innamoriamo o quando troviamo la fede, o ancora quando mettiamo al mondo un figlio. Fin dalla nascita e per tutto il resto della nostra vita, non facciamo altro che ricercare questo senso di appartenenza a qualcos’altro. Nello stesso tempo, a mio avviso, sentiamo anche una nostalgia, i mistici direbbero “una nostalgia di infinito”, la voglia di andare oltre se stessi e di misurarsi con la finitezza della nostra essenza. Per tutti questi motivi credo che questa canzone appartenga a tutti, non solo a me.”
Simone Cristicchi
Simone Cristicchi Source: Supplied
In questi sei anni di assenza dalle scene musicali, Simone Cristicchi non si è però di certo fermato. Da tempo si dedica principalmente al teatro, dove ha già messo in scena, con grande successo, svariati spettacoli.
Ogni volta che salgo sul palco ho l'impressione di costruire qualcosa di duraturo
“Il mondo della discografia è un ottovolante, è come stare sulle montagne russe, perché ci sono momenti di picco altissimi nei quali arrivano successo, popolarità e fama, seguiti un minuto dopo da una sorta di depressione dovuta magari a delle aspettative che avevi nei confronti di un album che non vengono ripagate. Nel teatro quest’altalena non esiste, perché è un lavoro di costruzione che ha a che vedere con la credibilità che ci si riesce a formare spettacolo dopo spettacolo, e il pubblico è più fedele. Nella musica si procede per mode, nel teatro no, perché c’è qualcosa di più ancestrale e, direi, sacrale. Il teatro è un’isola che protegge e che mi permette anche di sperimentare.”
Simone Cristicchi al Premio Lunezia
Simone Cristicchi al Premio Lunezia Source: Supplied
Il cantautore romano è rimasto molto legato a Sergio Endrigo, col quale duettò in Questo è amore, canzone presente nel suo album d’esordio “Fabbricante di canzoni”. Da allora, Cristicchi non ha mai smesso di omaggiarlo.
Sergio Endrigo aveva una qualità rara. Sapeva parlare a tutti
“Endrigo era un signore della musica italiana. Quello che mi ha sempre colpito di lui è la capacità di sapersi sempre reinventare. Ha saputo parlare a tutti, dagli adulti ai bambini, e questa è una qualità che hanno in pochi, penso a La casa o Ci vuole un fiore. Oltre a questo, Sergio Endrigo ha scritto con grandi nomi della poesia contemporanea della sua epoca, è stato apprezzato anche nei Paesi dell’America Latina, basti pensare che in Brasile lo andavano a prendere all’aeroporto con la macchina presidenziale, in un periodo nel quale in Italia veniva piuttosto sminuito. Per me è stato anche un esempio di grande umiltà: un monumento della canzone d’autore italiana che si mette a disposizione di un giovane cantautore esordiente, in un piccolo studio di registrazione. Ho quindi di lui il ricordo di una persona di grandissima cultura e sensibilità, con questa voce che riusciva a resistere al passare del tempo.”
Lorenzo Santangelo con Simone Cristicchi
Lorenzo Santangelo con Simone Cristicchi Source: courtesy of Lollo
Simone Cristicchi è tornato da poco da un viaggio in Africa, in Kenya, organizzato dalla Amref, un’organizzazione sanitaria no profit.

“Questo viaggio mi ha lasciato una grande malinconia… Beh, si chiama anche Mal d’Africa. Ma mi ha lasciato anche la sensazione di poter concretamente aiutare persone in grande difficoltà, soprattutto i bambini. Ho avuto modo di visitare realtà di solito inaccessibili ai turisti, posti che definirei orripilanti, ma nei quali ho potuto trovare, nonostante tutto, un grande entusiasmo da parte di bambini che indossano con dignità la loro divisa scolastica. Per loro quella divisa significa vita, futuro, speranza. È la costruzione di un percorso che li porta al di fuori dell’orrore della strada e li lancia nel mondo. Mi porto nel cuore i loro sguardi, i loro sorrisi e la loro simpatia. La povertà che ho visto in Kenya mi ha fatto inevitabilmente pensare a quanto abbia fallito la politica economica mondiale e a quanto noi, con pochissimo, possiamo riuscire a cambiare la vita di queste persone.”
Il 28 novembre partirà dal teatro de L’Aquila il tour con il nuovo spettacolo teatrale di Simone Cristicchi dal titolo Happy Next, una sorta di commedia che si trasforma in monologo, sul tema della felicità.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand