Narrazioni migranti: la NIAWA celebra quarant’anni di voci femminili

Concetta Cirigliano Perna, Presidente della NIAWA dal 2010.

Concetta Cirigliano Perna, presidente della NIAWA dal 2010. Credit: Courtesy of NIAWA

Le storie delle donne migranti, che intrecciano memoria, identità e appartenenza, saranno al centro dell’evento organizzato per celebrare i 40 anni della NIAWA, National Italian-Australian Women’s Association, un’associazione di donne nata per le donne.


Fondata il 25 ottobre 1985 da Franca Arena, prima donna di origine non anglosassone eletta nel Parlamento del NSW, la NIAWA è nel tempo diventata un punto di riferimento per le donne italoaustraliane, offrendo uno spazio di condivisione e valorizzazione delle loro esperienze.

Oggi è guidata da Concetta Cirigliano Perna, presidente dal 2010, che insieme a un team di donne impegnate continua a dare voce alle migranti che da generazioni costruiscono ponti tra culture, lingue e continenti attraverso "storie di emigrazione che sembrano tutte uguali, ma nessuna è uguale all'altra", sottolinea Concetta.
Franca Arena e Concetta Perna
Franca Arena e Concetta Perna Credit: Courtesy of NIAWA
Al centro dell'evento in programma per il 25 ottobre a Sydney, le storie scritte dalle donne che hanno partecipato alle diverse edizioni dei concorsi letterari organizzati in questi 40 annni dalla NIAWA.

Sarà un momento per riflettere sul potere della parola femminile come strumento di libertà e di connessione interculturale, spiega Concetta Cirigliano Perna.

"Le donne scrivono non solo per ottenere un effetto catartico e per condividere situazioni vissute difficili, ma anche per il bisogno di tramandare; in questo modo le donne diventano capaci di creare dei ponti interculturali”.
Comitato della NIAWA al lavoro alla NSW Library. Manuela Rispoli, Joyce Di Mascio, Dona DiGiacomo, Nadia Fronteddu, Concetta Cirigliano Perna, Alice Loda.
Comitato della NIAWA al lavoro alla NSW Library. Da sinistra: Manuela Rispoli, Joyce Di Mascio, Dona DiGiacomo, Nadia Fronteddu, Concetta Cirigliano Perna, Alice Loda. Credit: Courtesy of NIAWA
Durante l’evento, dal titolo "Dal Silenzio alla Forza: Quarant’anni di Voci di Donne Migranti", sarà presente anche la professoressa Alice Loda dell’Università UTS, che conduce una ricerca sulle narrazioni delle donne immigrate italiane, sottolineando come la scrittura e la testimonianza personale siano ancora oggi strumenti fondamentali per comprendere e valorizzare l’esperienza migratoria.

"Molte donne", spiega ancora Concetta Cirigliano Perna, "scrivevano sotto uno pseudonimo e in questo modo sono riuscite a racontare aspetti molto intimi... credo che l'anonimato abbia dato loro la libertà di esprimersi."
Il pubblico della Niawa
Un evento della Niawa. Credit: Courtesy of NIAWA
Per maggiori informazioni sull'evento a Sydney, che è gratuito, scrivete a niawa_association@yahoo.com.au.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand