Michele - nome di fantasia - dopo anni passati ad esplorare il mercato immobiliare australiano, qualche mese fa aveva deciso di investire i suoi risparmi, affidandosi ad una compagnia immobiliare - i cosiddetti buyers advocates che aiutano i clienti a costruirsi un portafoglio immobiliare.
In evidenza:
- Michele dopo essersi affidato ad un buyer advocate compra un appartamento a Sydney, con la promessa che sarebbe stato occupato subito da affittuari
- Dopo sei mesi senza notizie, la scoperta delle condizioni disastrate dell'appartamento e la decisione di venderlo per uscire dall'investimento
- In tutto Michele ha perso circa 50 mila dollari, e i suoi tentativi con gli enti regolatori del mercato immobiliare di rifarsi sul buyer advocate sono stati vani
Il piano era semplice, ha raccontato Michele a SBS Italian: iniziare comprando un appartamento ad un prezzo inferiore a quello del mercato e da lì costruire piano piano il suo carnet di investimenti.
Ma una volta pagate le quote e acquistata la proprietà a Sydney, per Michele - che sta a Melbourne - sono iniziati i guai.
Per iniziare, la promessa di trovare degli affittuari in tempi brevi non si è realizzata affatto.
Dopo sei mesi di tira e molla con la compagnia, Michele decide di recarsi a Sydney a vedere l'appartamento comprato a scatola chiusa. La situazione dell'immobile è disastrosa, sono urgenti lavori estesi per renderlo agibile.
Ero devastato, perché erano soldi che avevo messo da parte fin da quando ero bambino
I soldi necessari a rammodernare l'appartamento, uniti alla richiesta d'affitto ribassata per attirare affittuari ed i mesi di mutuo pagati interamente di tasca sua, convincono Michele a ritirarsi dall'investimento.
Dopo essersi affidato ad un'altra agenzia immobiliare, vende l'appartamento a 6000 dollari in meno di quanto l'aveva acquistato pochi mesi prima.
In totale, le sue perdite ammontano a circa 50 mila dollari.
Oltre al danno economico, Michele si trova ad affrontare anche lo stress emotivo che ha subito insieme alla sua partner durante questi mesi.
Ma l'esperienza ha anche regalato nuove prospettive alla coppia.
"Ci siamo resi conto che vogliamo trovare un altro modo di vivere, stiamo creando il nostro business e ci sta dando molte più soddisfazioni di quello che ci avrebbe dato continuare su questa strada", ha dichiarato Michele a SBS Italian.
La sua vicenda vuole essere un monito per tutti ed è per questo che ha voluto raccontarla pubblicamente.
"Voglio raccontare la mia storia alla comunità italiana per fare capire che bisogna fare molta più attenzione e molta più ricerca in questi tipi di affari. Non tutto oro è quello che luccica".
Ascolta la storia di Michele ai microfoni di SBS Italian.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 20:00 e le ore 5:00. L'elenco completo delle restrizioni è disponibile qui: https://www.dhhs.vic.gov.au/stage-4-restrictions-covid-19
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.