L’Australia ha perso più specie di mammiferi di qualsiasi altro continente al mondo e ha uno dei peggiori tassi di declino in termini di fauna.
Originario di Catania, il fotografo naturalista spera di riuscire a sensibilizzare sulla necessità di proteggere la biodiversità e la bellezza della natura del continente.

Uno degli scatti di Alessandro Tringale in Australia. Credit: Image provided
“Penso che quella sia un po’ un’icona, non solo perche mi ha dato tante soddisfazioni a livello di visibilità ma perche raffigura l’animale australiano per eccellenza, il marsupiale, e secondo me quel tipo di fotografia è come se rappresentasse l’Australia tutta”.
Ascolta l'intervista cliccando il tasto 'play' in alto
Tringale è un biologo ambientale per formazione prestato alla fotografia, che un anno e mezzo fa ha raggiunto il Queensland, passando poi per Tasmania e Victoria per cogliere con i suoi scatti l’unicità degli animali australiani e la loro fragilità.

Un pinguino, foto di Alessandro Tringale. Credit: Image provided
Lo scatto ha per il fotografo qualcosa di magico, trasmette la pace e l'armonia dell'animale con l'ambiente che lo circonda.

Il "pademelon che sospira" di Alessandro Tringale. Credit: Image provided
Era il tramonto, quindi la luce era abbastanza soffusa. Volevo prendere il momento in cui l’animale chiudeva gli occhi e odorava l’aria
“La fotografia naturalista è una questione di percezione del momento, di fortuna e di capire l’animale. Molti fotografi naturalistici conoscono le abitudini di un esemplare, quindi sanno quando e dove andare”, racconta della fotografia naturalistica che definisce una combinazione di "passione, pazienza e a volte fortuna".