Nonostante si trovi ora in Umbria, dove gestisce il suo ristorante, Federico Gramignani l'Australia la conosce bene.
Punti chiave
- Lo chef Federico Gramignani ha passato un lungo periodo lavorando in Australia
- Il primo piatto che ha preparato down under è stato il vitello tonnato
- Quando ha aperto il suo locale a Perugia, il primo piatto che ha cucinato è stato il canguro salmonato
"Quando sono arrivato a Brisbane avevo una base di pasticceria, ma non ero molto forte in cucina così ho chiesto allo chef per cui lavoravo di mettermi sotto".
Il primo piatto che lo chef fece cucinare a Federico fu un classico della cucina piemontese: il vitello tonnato.
"[Era] il più buono che io abbia mai assaggiato in tutta la mia vita", ha affermato Federico.
Poco prima dello scoppio della pandemia, Federico ha deciso che era ora di tornare a casa e mentre era proprio sulla strada del ritorno che è venuta quest'idea.
"Ero sull'aereo per tornare in Italia e mi sono detto che il primo piatto che avrei cucinato una volta aperto il mio locale sarebbe stato il canguro salmonato".
Mentre in Australia risulta abbastanza semplice reperire la carne di canguro, Federico deve invece rivolgersi ad un fornitore specializzato.

Source: Courtesy of Federico Gramignani
"Ho preso contatti con un fornitore di carni esotiche che importa la carne direttamente dall'Australia".
Secondo Federico, questo piatto va abbinato a vini leggeri e fruttati, con basso contenuto di tannino.
Riascoltate qui il procedimento per preparare il canguro salmonato:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.