“Corri, corri: abbiamo scoperto Dante!”

Cerreto di Spoleto, Borgo

Cerreto di Spoleto, Borgo Source: Wikimedia

I nuovi frammenti danteschi emersi a seguito del terremoto che ha colpito l'Umbria nel 2016.


Molti secoli prima dell'Unità d'Italia, un testo ha riunito la penisola sotto il cappello della letteratura: la Divina Commedia di Dante Alighieri.

Se è vero che in Inghilterra e in Germania il primo testo stampato fu la Bibbia, in Italia fu proprio l'opera del Sommo Poeta. 

Un testo che continua a farsi scoprire: un fortuito caso ha infatti  voluto che nuovi frammenti danteschi siano riemersi a seguito del terremoto che ha colpito l'Umbria nel 2016.

Frammenti di manoscritti datati tra 1300 e 1500 che sono in seguito stati utilizzati per foderare documenti notarili e che mostrano varianti al testo dantesco non presenti nella tradizione tosco-fiorentina.

Rodney Lokaj, professore di filologia italiana, si sta occupando dell'analisi dei frammenti e ha raccontato la meraviglia di riscoprire il testo: “La Divina Commedia [...] come forza trainante che accomuna l’italianità”.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
“Corri, corri: abbiamo scoperto Dante!” | SBS Italian