Da oltre duemila anni Plauto fa ridere il mondo con soldati spacconi, servi astuti e amori pieni di malintesi. Martedì 25 novembre, al CO.AS.IT. di Melbourne, quelle voci antiche tornano a vivere grazie allo spettacolo “Letture Plautine / Readings from Plautus”, una serata con musica dal vivo e un cast che unisce Italia e Australia.
L’iniziativa, firmata dalla compagnia Teatrando Teatrando di Mimmo Mangione, nasce con l’idea di riportare il teatro classico in un contesto contemporaneo.
“Plauto è sorprendentemente moderno: parla di noi, delle nostre relazioni sociali, delle difficoltà che affrontiamo nella vita di ogni giorno", racconta uno degli attori, Mathew Da Via, a SBS Italian. In pratica, del nostro bisogno di ridere di ciò che ci complica la vita.
Clicca sul tasto "play" per ascoltare la nostra intervista agli attori di Teatrando Teatrando

Mimmo Mangione con Mathew Da Via durante le prove dello spettacolo Credit: Courtesy of Mimmo Mangione
L’introduzione sarà in inglese, mentre le letture saranno in italiano, per valorizzare pienamente l’energia linguistica del commediografo.
Plauto è sorprendentemente moderno: parla di noi, delle nostre relazioni sociali, delle difficoltà che affrontiamo nella vita di ogni giornoMathew Da Via
Per gli attori coinvolti, Plauto diventa anche un ponte tra culture e pubblici diversi.
“È un mix tra una lettura animata e un vero e proprio spettacolo: ci muoviamo, interagiamo con il pubblico e portiamo in scena scene, prologhi e piccoli momenti comici che funzionano anche per chi non parla perfettamente italiano”, spiega Carlotta Migliolo.
La compagnia ha lavorato su estratti plautini e su brevi testi originali scritti da Mangione, ispirati alle commedie e anche all’esposizione su Pompei attualmente in corso al CO.AS.IT.
“Se riusciamo a creare un’atmosfera di divertimento e di scambio con il pubblico, per noi sarà una grande soddisfazione”, aggiunge Da Via. Un’idea condivisa anche dagli altri protagonisti della serata, per i quali il teatro — come accadeva nell’antica Roma — resta soprattutto un luogo di incontro e di scambio di energia.
Un invito a scoprire — o riscoprire — un autore che, da secoli, ci ricorda una semplice verità: la vita è troppo breve per non riderci sopra.

Il logo della compagnia teatrale Credit: Courtesy of Mimmo Mangione




