L’allentamento delle misure del lockdown è arrivato e poco alla volta viene implementato, in fasi diverse, nei vari stati australiani.
Per due mesi siamo stati abituati a vivere rinchiusi, collegandoci con il mondo esterno soprattutto attraverso il telefono o gli schermi dei nostri computer grazie a Zoom, Skype o Facetime ma ora è arrivato il momento di tornare al mondo reale, senza tanta mediazione della tecnologia.
Se per alcuni è un momento di felicità e, in qualche modo, una riconquista della libertà, per molti il passaggio può essere difficoltoso. “Alcune persone sono spaventate di tornare alla vita normale” spiega il Dott. Gino Pecoraro, Segretario generale dell'Australian Medical Association (AMA) “dato che può essere difficile tornare ad essere liberi dopo aver vissuto in maniera così regolata”
Alcune persone sono spaventate di tornare alla vita normale
Molte persone possono sentirsi in alcuni casi persino un po’ spaventate dai primi appuntamenti sociali, come pranzi e cene a casa di amici o parenti, che possono sollevare molti dubbi riguardo alla distanza mantenuta tra le persone dentro casa ad esempio, o sul fatto se è necessario continuare seguire le stesse regole di igiene quando si è in un' ambiente condiviso da parenti e amici.
La risposta è semplice, spiega il Dott. Pecoraro sottolineando l’importanza di continuare a seguire le semplici regole di igiene che ormai conosciamo bene, ovvero lavarsi le mani, proteggersi quando si tossisce e mantenere la distanza adeguata dalle altre persone. Sono tutti ormai comportamenti che abbiamo adottato nella quotidianità e che in questo ritorno alla libertà sono più importanti che mai.
Allo stesso tempo è fondamentale non andare nel panico quindi “evitate di abbracciare, baciare o stringere la mano alle persone, ma se dovesse succedere non spaventatevi” suggerisce il dott. Pecoraro “assicuratevi solo di lavarvi le mani. Ma se ad esempio avete la tosse non uscite di casa.”
Evitate di abbracciare, baciare o stringere la mano alle persone, ma se dovesse succedere non spaventatevi
Tornare alla vita “normale” con queste nuove regole può essere in qualche modo complicato, ma è un passaggio allo stesso fondamentale per l’intera società. Che cosa significa quindi tornare alla normalità? E qual'è questa nuova normalità?
“Al momento, quello che è normale è ciò che è permesso” spiega ancora Pecoraro, e questo può variare da Stato a Stato per quanto riguarda l’allentamento del lockdown. È importante “iniziare un lento ritorno alla vita a cui eravamo abituati” e “nutrire le nostre relazioni sociali, seguendo le regole che ci vengono date.”
L’uscita dal lockdown, con le dovute precauzioni, diventa centrale non solo per far fronte alle conseguenze economiche di questi mesi di quasi completo blocco delle attività, ma anche per una questione di salute mentale. “I rischi e le conseguenze potrebbero essere ancora più gravi di quelle del virus stesso”, spiega ancora il Segretario generale dell’AMA.
L’aumento dei livelli di ansia, stress e depressione, causato delle condizioni di vita a cui ci ha sottoposto la pandemia, potrebbe avere un impatto molto negativo sulla popolazione. Per questo “dobbiamo tornare a sentirci nuovamente comodi e sicuri tra la gente (…) è proprio la prossimità alle persone che ci rende umani”.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
I test per il coronavirus ora sono ampiamente disponibili in tutta Australia. Se avete sintomi da raffreddore o influenza, richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
La app di tracciamento del coronavirus del governo federale COVIDSafe è disponibile e può essere scaricata dall’app store del vostro telefono.
SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo sbs.com.au/coronavirus.