Agrismart è uno dei progetti di Cosv a Maputo, in Mozambico, e si basa su principi della Climate Smart Agriculture, un tipo di agricoltura climaticamente intelligente, fondamentale per combattere i cambiamenti climatici che affliggono il Paese.
Inoltre, Cosv è impegnata affinché le popolazioni locali abbiano accesso all'istruzione, alla formazione e agli strumenti necessari a migliorare la loro condizione di vita.
"Grazie agli insegnamenti che forniamo, alcune persone sono riuscite a costruirsi una casa di mattoni che, a queste latitudini, vuol garantire stabilità alla propria famiglia. Cosa non affatto scontata", racconta Roberto Novelli, coordinatore programma Cosv in Mozambico, ai microfoni di SBS Italian.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Un'italiana coinvolta nello sviluppo delle politiche sociali per i popoli Maori
Una delle iniziative più importanti, a cui Cosv lavora da anni, si svolge nel parco naturale più grande della provincia di Zambezia, la Riserva Nazionale di Gilé, da sempre caratterizzato dalla piaga della caccia illegale.
"L'accordo che abbiamo raggiunto prevede che se un bracconiere ci consegna un'arma, noi in cambio gli forniamo degli strumenti agricoli, con i quali poter lavorare".
"È un sollievo vedere che sempre più persone scelgono l'agricoltura e la stabilità della propria famiglia invece che continuare con la caccia di frodo", conclude il coordinatore del programma.
Ascolta l'intervista integrale a Roberto Novelli:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.