Un alcol 'buono'? Non esiste

Una cameriera durante la cerimonia inaugurale dell'Oktoberfest

Una cameriera durante la cerimonia inaugurale dell'Oktoberfest Source: EPA/FELIX HOERHAGER

A colloquio col dottor Pietro Ferrari, responsabile del Nutritional Methodology and Biostatistics Group della IARC, l'agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.


Invitato in Australia dal Cancer Council del Victoria per una serie di incontri sul rapporto tra consumo di alcol e sviluppo dei tumori, il dottor Pietro Ferrari è stato ospite negli studi di Radio SBS.

Ferrari ha parlato della sua formazione e del lavoro svolto nel centro di Lione, in Francia, dove da 15 anni è in corso uno studio chiamato European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC), che analizza i dati relativi alle abitudini di oltre mezzo milione di persone in Europa.
Le donne non dovrebbero mai bere più di un bicchiere al giorno. Gli uomini al massimo due
La ricerca, in relazione alla quale il dottor Ferrari è stato invitato a presentare un lavoro dal titolo Multiple perspectives of the alcohol and cancer association, individua le possibili correlazioni tra il cancro, l'alimentazione e altri fattori come lo stile di vita o i cosiddetti biomarcatori, ovvero la predisposizione genetica.

Sul piano statistico, ogni studio conferma che il rischio di contrarre alcuni tipi di cancro aumenta con il consumo di alcol.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand