Un viaggio sonoro tra le strade italiane

Bari is one of the Italian cities involved in the Immersive Cities project

Bari is one of the Italian Cities involved in the Immersive Cities project Source: Francesco Giannico

Immersive Cities è un progetto che sarà disponibile online e che promette di farci fare un viaggio sonoro attraverso alcune città italiane.


Debutta mercoledì 23 dicembre un progetto promosso dall'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, dal titolo "Immersive Cities - Soundscapes for Language Learners". 

"Questo progetto è stato realizzato da otto artisti (sette italiani, un australiano) che sono andati nelle loro città, in questo periodo di pandemia, a cercarne i suoni", spiega Kylie Doust, responsabile della Comunicazione e dei corsi di lingua e cultura italiana dell'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne.

Enrico Ascoli, l'artista che si è occupato di Torino, è ad esempio andato a Porta Palazzo per registrare i suoni e le conversazioni del mercato, il più grande del capoluogo torinese.

Kylie Doust, che ha vissuto a lungo in Italia, racconta che "se ascolti ad occhi chiusi, e ti lasci andare ai suoni, ti sembra di essere lì".
Nicola Di Croce worked on the Venice "leg" of the Immersive Cities journey around Italy
Nicola Di Croce worked on the Venice "leg" of the Immersive Cities journey around Italy Source: Nicola Di Croce
"Anche i nostri studenti, che vanno in Italia frequentemente ma quest'anno non possono farlo, potranno immergersi nei suoni dell'Italia", spiega.

Tra le città toccate dal progetto ci sono anche Venezia, Bari e Palermo. Il curatore Leandro Pisano ha lavorato con gli artisti coinvolti per perfezionare le scelte sonore e creare dei piccoli paesaggi acustici.
Sul sito, dalle 17:30 AEDT ci sarà una mappa interattiva che permetterà di collegarsi alle singole città, preferibilmente indossando un paio di cuffie per "immergersi" nei suoni che le caratterizzano.

Ascolta l'intervista a Kylie Doust:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand