Fino al 1993, i governi federali che si sono alternati alla guida del Paese hanno presentato la propria legge finanziaria nel mese di agosto.
"Quest'anno la presentazione è stata ampliamente anticipata, anche rispetto all'anno precedente, quando i piani furono svelati a maggio", così ha commentato l'esperto di politica federale Paul Scutti ai microfoni di SBS Italian.
"L'intenzione di Morrison è quella di massimizzare il possibile rimbalzo nei sondaggi alla luce delle imminenti elezioni", ha continuato.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Giornale radio martedì 29 marzo 2022
Quello che è emerso fino ad ora è un impegno dell'esecutivo Morrison a stanziare 18 miliardi di dollari destinati alle infrastrutture, come il nuovo aeroporto di Sydney, e per progetti a lungo termine - oltre ad iniziative a beneficio di chi acquista la prima casa.
Jim Chalmers, il ministro-ombra del Tesoro, insieme ad altri membri dell'opposizione, ha criticato l'impostazione del budget federale, accusando il governo di distribuire denaro a pioggia alla scopo di attirare voti.
Inoltre, si parla di possibili tagli alle tasse per le imprese e di aumenti per quelle sul reddito.

Il Primo Ministro Scott Morrison durante una visita al Western Sydney Airport di Luddenham, NSW. Source: AAP
"Questo avverrebbe perché il bonus fiscale, stanziato a 1.080 dollari e previsto per chi ha un reddito medio-basso, potrebbe venire abrogato. Se così fosse saranno circa 5.000 le persone che si troveranno ad affrontare un aumento delle tasse", ha spiegato Scutti.
Una decisione controversa che il governo "spera di compensare con altre misure, come il taglio alle accise per i carburanti".
Ascolta l'intervento integrale dell'esperto di politica federale Paul Scutti:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.