Usare i fumetti per insegnare l'italiano

Martina uses comic strips to teach Italian to her students

Martina uses comic strips to teach Italian to her students Source: Remer Comix

Fumetti, illustrazione e graffiti sono al centro della XX Settimana della lingua italiana nel mondo. Alla quinta conferenza degli insegnanti di italiano in Australia, Martina Battista spiegherà come ha usato i fumetti nella sua esperienza di insegnamento della lingua.


Martina Battista, originaria di Campobasso e in Australia dall'anno scorso, è assistente di lingua italiana presso una scuola secondaria di Melbourne e insegnante per corsi di lingua per adulti all'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne.

In questa esperienza ha potuto integrare anche una sua grande passione, quella per i fumetti.

"La mia passione per i fumetti è nata quando ero davvero piccola", ricorda Martina. "Il primo fumetto che ho comprato era un manga, ed era un manga di Dragonball, molto famoso in Giappone e anche internazionalmente".

Successivamente ha letto anche fumetti italiani e francesi, ma la passione originale per i manga è quella che l'ha portata a trasferirsi a Venezia per studiare il giapponese.
Martina Battista nella casa dei Puffi al Museo del Fumetto di Bruxelles
Martina Battista nella casa dei Puffi al Museo del Fumetto di Bruxelles Source: courtesy of Martina Battista
Lì ha cominciato a fare la volontaria per l'associazione Venezia Comics, approfondendo la sua conoscenza della materia e venendo a contatto con Fabrizio Capigatti, creatore di una serie dedicata ai Capitani Italiani.

"Immaginiamo dei super eroi, alla stregua dell'Uomo Ragno, Capitan America, però ambientati tutti in Italia: quindi Capitan Venezia, Capitan Napoli...", spiega Martina.

Il legame con le varie città italiane di questi personaggi si presta ora molto bene alle lezioni di lingua italiana di Martina, qui in Australia.

Con studenti e studentesse degli anni 11 e 12 ha usato ad esempio alcune tavole di Capitan Venezia, collegabili al tema ambientale di cui i ragazzi si stavano occupando. Ha adattato leggermente il linguaggio, semplificandolo, ma "attivando parole del vocabolario" nel corso dell'attività.

Poi ha usato altre tavole con i balloons (le nuvolette dei dialoghi, appunto i fumetti) vuoti, chiedendo loro di immaginare le battute dei personaggi, un'attività che ha scatenato l'immaginazione dei ragazzi.

I fumetti permettono anche di osservare le differenze tra scritto, che si osserva nelle didascalie dei fumetti, e parlato (il testo nei balloon), oppure tra lingua standard e dialettale.
Ci sono di versi modi di didattizzare una tavola a fumetti
Martina è entusiasta del fatto che la Settimana della Lingua Italiana 2020 sia dedicata ai fumetti: "il fumetto è a tutti gli effetti una parte della letteratura, quindi mi fa molto piacere questo riconoscimento".
Alla quinta Conferenza Nazionale dei docenti di italiano in Australia, terrà una presentazione basata sulla sua esperienza di insegnamento attraverso i fumetti.

Il convegno degli insegnanti di lingua italiana in Australia si è tenuto a Canberra nel 2016 e 2017, a Sydney nel 2018 e a Melbourne nel 2019. Quest’anno è la volta di Brisbane, ma l’evento sarà virtuale, su zoom, ospitato dall’Italian Language Centre (una divisione del Co.As.It. Community Services Ltd).

Ascolta l'intervista a Martina Battista:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand