La figura di Giuseppe Verdi continua ad affascinare studiosi e ricercatori non tanto per quello che ha lasciato in eredità al mondo della musica e gli amanti dell’opera, ma per quello che è andato distrutto, probabilmente dalle stesse mani del grande genio di Busseto.
“La nipote della figlia adottiva di Verdi mi raccontava di questi falò che il maestro faceva, e lui stesso stava lì fuori a vigilare che cosa si bruciava e che cosa non si bruciava”, dice il maestro Fortunato Ortombina ai microfoni di SBS Italian.
Fortunato Ortombina è uno dei maggiori esperti internazionali sulla vita del grande compositore di Busseto.

Fortunato Ortombina, Sovrintendente e direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia. Source: MIchele Crosera.
Tra il 1988 e il 1990 ha collaborato al Festival Verdiano con ricerche e pubblicazioni sulla cultura musicale parmense al tempo della formazione di Giuseppe Verdi.
Dal 1990 al 1998 ha lavorato presso l'Istituto Nazionale Studi Verdiani con particolari responsabilità sia per lo studio e la trascrizione degli autografi del compositore, sia per la pubblicazione della corrispondenza con Giulio Ricordi, Salvatore Cammarano e Antonio Somma.
Recentemente ha pubblicato l'unico autografo oggi conosciuto di Giuseppe Verdi, presente su un testo di Alessandro Manzoni, Sgombra o gentil, oltre che ad uno studio sulla creazione di Rigoletto e parte della biografia verdiana e un CD edito da De Agostini.
Potrebbe interessarti anche

La lunga e leggendaria storia del Teatro Comunale di Bologna
Le meraviglie e la storia della Fenice di Venezia online
L'archivio storico del Teatro La Fenice di Venezia, disponibile online, contiene tutti i documenti che vanno dalla fondazione del teatro alla fine del '700, fino ai giorni nostri.
Tra i documenti sono anche disponibili tutti i dettagli (cast, responsabili, libretto e mutazioni di scena) di tutte le opere messe in scena nella lunga storia del teatro.
Il sito web non è il solo canale con il quale La Fenice comunica e condivide il suo patrimonio culturale con il resto del mondo.

La sala del Teatro La Fenice di Venezia. Source: Giorgio Bomberei.
Il nostro canale Youtube, con oltre 107 mila abbonati, è quello che ha il maggior numero di abbonati in Italia. Di fatto abbiamo abbonati da tutto il mondo.
Ascolta l’intervista con Fortunato Ortombina:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.



