Il crollo è avvenuto in A10 intorno a mezzogiorno del 14 agosto, su un tratto del viadotto Polcevera. Il cosiddetto ponte Morandi, che deve il nome all'ingegnere che lo costruì, è crollato in una zona ad alta densità abitativa, tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano. Sarebbero stati circa 35 i veicoli direttamente coinvolti. Le operazioni recupero e di soccorso sono tuttora in atto.
La Procura di Genova intanto ha annunciato di essere "pronta ad aprire un fascicolo per omicidio plurimo e disastro colposi".
Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è recato a Genova sul luogo del disastro.
Il viadotto era stato inaugurato il 4 settembre 1967, e, come ha raccontato ai nostri microfoni il giornalista Carlo Fusi, da tempo era al centro di accese polemiche sulle sue condizioni. Già nel 2009 si era presa in esame l'ipotesi di una demolizione, e in tempi più recenti era emersa la proposta di costruire la cosiddetta Gronda di Ponente, una bretella su cui dirottare il traffico.

Rescuers work to recover an injured person after the Morandi highway bridge collapsed in Genoa, northern Italy, Tuesday, Aug. 14, 2018. Source: Luca Zennaro/ANSA via AP
Per altre immagini, video e aggiornamenti: