Comusichiamo, un progetto che parla di identità e immigrazione

Suonando la lira

Source: Courtesy of Simone Marino

Attraverso uno studio che unisce grandi temi come l'emigrazione e l'identità, vengono riportate in vita le memorie degli anziani italiani che sono affetti da demenza attraverso la musica.


"In questo progetto c'è tanta passione" spiega il Dr. Simone Marino, docente di Italian studies e sociologia presso la University of South Australia ad Adelaide.

Simone ha cominciato a lavorare più di tre anni fa sul progetto Comusichiamo, neologismo che mette insieme i verbi comunicare e musicare, quindi  "comunichiamo facendo musica insieme" ha spiegato il ricercatore e che lo ha ispirato alla sua ricerca accademica, supportata da ACIS (Australasian Centre for Italian Studies), e supervisionata e in collaborazione con la Professoressa Loretta Baldassar, Direttrice del Social Care and Ageing Living Lab (SAGE) alla University of Western Australia, Perth, WA.

Nei suoi studi, Simone Marino ha costantemente rilevato che "la musica svolge un ruolo cruciale nel rilasciare stress e nostalgia e nell'aiutare gruppi ed individui migranti ad affermare la loro presenza etnica nel recuperare la memoria culturale".

In particolare, quello che emerge dal progetto Comusichiamo è "l'importanza delle storie autobiografiche" spiega Simone, in cui "io cerco di comporre una sorta di colonna sonora del vissuto della persona con l'obiettivo di creare un paesaggio sonoro di ricordi rilevanti".
La musica svolge un ruolo cruciale nel rilasciare stress e nostalgia
La particolarità di questo progetto è che è realizzato con persone anziane, che vivono con demenza ma che non hanno perso le memorie del passato, spiega ancora il ricercatore perchè "la parte del cervello relativa alla musica e ai ricordi passati rimane relativamente attiva anche nella demenza avanzata".
Suonando la zampogna calabrese
Source: Courtesy of Simone Marino
Simone incontra i suoi partecipati durante circa dieci sessioni diverse in cui, attraverso chiacchierate, raccoglie i dati per poter creare le canzoni che fanno parte di Comusichiamo. In queste sessioni si parla di tutto ciò che è rilevante per la persona, spiega Simone Marino, ovvero le amicizie, il paese di origine, i genitori, i bambini, la famiglia, il viaggio in Australia, i successi e gli insuccessi. È attraverso questo ricco dialogo che il ricercatore estrapola quelle "parole particolari" che i partecipanti utilizzano per raccontare e che poi mette in musica.

Lo scopo del workshop che Simone realizza con gli anziani che partecipano alla sua ricerca non è solo quello di "rinfrescarsi la memoria, ma è proprio utile per la pratica della narrazione. L'individuo ha la libertà di nararre la sua storia e la persona restaura quello che in antropologia viene chiamato agency".
La parte del cervello relativa alla musica e ai ricordi passati rimane relativamente attiva anche nella demenza avanzata
I risultati della ricerca di Simone Marino verranno pubblicati nei prossimi mesi e anni, ma nel frattempo ha condiviso con noi alcuni risultati che emergono dalle sue osservazioni e dalla raccolta dei dati. "La co-creazione di canzoni culturalmente su misura, composte e cantate con i partecipanti nella loro lingua madre, migliora l'impegno fisico e sociale e contribuisce al benessere generale delle persone provenienti da contesti migratori e che vivono con demenza".

Inoltre, ha spiegato Marino, alcuni partecipanti hanno dimostrato un considerevole miglioramento della comunicazione dopo aver partecipato al workshop, interagendo con il ricercatore e rispondedo alle sue domande, e "diversi hanno rilevato un maggiore interesse per i miei strumenti musicali". Quando possibile infatti Simone porta con sé strumenti folclorici come la zampogna calabrese o la lira calabrese.

Ascolta qui l'intervista al Dr. Simone Marino

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand