"Dal punto di vista dei danni, la situazione è molto peggio di quella del Golpe del 1973"

AP

A demonstrator wearing a mask throws a plank of wood into a flaming barricade Source: AP

"E' una situazione che è scoppiata sia violentemente, che inaspettatamente" e per questo, spiega Claudio Curelli, Presidente del Comites del Chile a SBS Italian "ci ha spaventato tantissimo".


È dallo scorso venerdì 18 ottobre che in tutto il Cile si è scatenato il caos a seguito dell'annuncio da parte del governo dell'aumento della tariffa del biglietto della metropolitana di 30 centesimi di pesos cileni, portandolo da 800 a 830 pesos cileni, equivalenti a1,70 dollari australiani.

Ma questa è solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso in un paese in cui, come sottolinea l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), la profonda disuguaglianza della popolazione e la ridotta produttività sono il vero ostacolo allo sviluppo.

Secondo i dati rivelati nell'ultimo rapporto elaborato dalla Commissione Economica per l'America Latina ed il Caribe (CEPAL) nel 2017 il 26,5% della ricchezza del paese sarebbe rimasto in mano a solo l'1% della popolazione più ricca del Cile, un paese dove il salario minimo è di 301,000 pesos cileni, ovvero circa 600 dollari australiani, e dove la metà dei lavoratori riceve uno stipendio equivalente o inferiore a 400.00 pesos cileni, poco piu di 800 dollari australiani. 

Il problema è però che il costo della vita si avvicina di più a quello dei paesi europei o a quello dell'Australia, che a quello del resto dei paesi dell'America Latina.

"No es por 30 pesos, es por 30 años" ovvero "non è per i 30 pesos, ma è per i 30 anni", è la frase che viene ripetuta in questi giorni nel contesto di una vera e propria crisi sociale che sta devastando un paese che, fin'ora, era visto come il modello da seguire, il paese più stabile del Sud America.

A partire dal 20 ottobre in diverse città l'esercito ha proclamato lo stato di emergenza ed anche il coprifuoco, a partire dalle 19.00 fino alle 6.00 del mattino, provvedimento che non veniva preso dagli anni del Golpe militare di Pinochet del 1973.

Alle violente proteste si sommano non solo i saccheggi e gli incendi nei supermercati, gli incendi di diverse stazioni della metropolitana a Santiago, la devastazione di centinaia di edifici pubblici, storici e non, in molteplici città ma anche la morte di 11 persone. Questo il bilancio attuale.

"E' una situazione che è scoppiata sia violentemente, che inaspettatamente" ed è per questo, spiega a SBS Italian Claudio Curelli, Presidente del Comites del Chile residente a Santiago, che "ci ha spaventato tantissimo".

L'esercito è sceso in piazza nella gestione dell'ordine pubblico insieme ai carabinieri, situazione che per tanti riporta in vita i fantasmi e le paure del golpe militare del 1973 di Augusto Pinochet. Anche se, racconta Curelli, a sentire le testimonianze di coloro che il Golpe lo hanno vissuto "dal punto di vista dei danni" la situazione attuale è molto peggio, "una distruzione di questo tipo non si era mai vista, almeno in termini di infrastruttura di proprietà pubblica", neppure durante i terremoti ai quali il Cile è tanto abituato.

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am. Seguici su FacebookTwitter Instagram

 


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand