Un gruppo di privati cittadini, guidato da scienziati della UNSW, sta lottando per migliorare e restaurare gli habitat marini.
Immergendosi sott’acqua, ripiantano letteralmente ad una ad una radici di Posidonia, una pianta che è fondamentale per l’ecosistema marino. In molte località queste piante sono state strappate dal fondale da barche, ancore e tempeste.

Giulia Ferretto planting Posidonia on the sea floor. Source: Grumpy Turtle Creative
La particolarità di questa pianta è si trova solo nel Mediterraneo ed in Australia.
Per aiutarla e per salvare i fondali marini, scienziati e cittadini comuni hanno unito le loro forze in un progetto chiamato "Operazione Posidonia".
Giulia Ferretto sta completando il suo PhD in biologia marina alla UNSW, ed è una delle protagoniste di questo esperimento che coinvolge i cittadini e che unisce la sua passione per la scienza alle immersioni subacquee.
Per informazioni sul progetto: www.operationposidonia.com

Giulia Ferretto showing a Posidonia fragment. Source: Giulia ferretto
Ascolta la sua storia raccontata a SBS Italian.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.



