Una scuola d'emergenza per i minatori bambini del Congo

Congo

I bambini minatori delle miniere di Kolwezi, Congo. Source: Courtesy of Still I rise

L’ ONG Still I Rise sta costruendo una scuola d'emergenza per sottrarre oltre 40mila bambini dai pericoli di una vita da minatori nella Repubblica Democratica africana.


La regione del Katanga, il polmone del Congo, è un importante centro minerario di rame e cobalto, minerali che le multinazionali dell’energia usano per produrre batterie di telefoni e auto elettriche.

“Due terzi di tutto il cobalto del mondo arrivano proprio dalla città di Kolwezi”, ci spiega Giovanni Volpe responsabile del progetto.

Lo sviluppo urbano di questa città gira attorno all’estrazione dei minerali e nelle miniere vengono impiegati circa 40.000 bambini di tutte le età (dato sottostimato fornito da Unicef).
“Noi di Still I Rise siamo in missione esplorativa per fondare una scuola di emergenza che serva a frenare la mostruosa violazione dei diritti che questi bambini - che lavorano 12 ore per 1 o 2 dollari al giorno sotto il sole cocente - devono sopportare”, spiega Volpe ai microfoni di SBS Italian.

“La costante esposizione ad uranio e altre sostanze tossiche creano l’insorgenza di cancro e altre malattie che non vengono diagnosticate per mancanza di strutture per la salute pubblica”, conclude.

L’obiettivo della ONG è offrire un percorso di reintegrazione dei bimbi nel sistema scolastico, secondo un modello olistico. Pasti, supporto alle famiglie, kit igienici e la creazione di un circolo virtuoso per un ambiente adatto ai diritti dei più piccoli.

Ascolta l'intervista integrale a Giovanni Volpe:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand