Il 7 febbraio di 10 anni fa una serie devastante di incendi provocò in Victoria 173 vittime e la distruzione di 2000 abitazioni, lasciando senza casa 7500 persone. L'evento viene ricordato come Black Saturday, il sabato nero, nella storia australiana.
Christine Adams era allora proprietaria di un albergo distrutto dagli incendi nella zona di Marysville, una piccola cittadina dove le vittime furono 45, il 10% della popolazione locale. Ecco il suo ricordo di quella terribile giornata. "So it was a normal day for us other than we were aware it was hot and windy. We had a little motel, and we were checking in a few guests into the motel and we wandered upstairs, closed the blinds - it was hot. That's what you do. Turn on the air conditioning and chill out. Got a phone call late in the afternoon from a friend asking whether we had seen the smoke. We went outside had a look and that was the moment of (realization): 'we are in trouble here.' It was like nothing I had ever seen before."
A seguito del disastro venne istituita una Commissione Reale d'inchiesta che stabilì la presenza, il 7 febbraio del 2009, di 400 diversi focolai.
Gli incendi si diffusero rapidamente durante quel 'sabato nero', con venti che raggiunsero i 100 km orari. La causa del maggior numero degli incendi fu la caduta di numerosi pali elettrici, mentre altri focolai furono di natura dolosa.

All of the hills around Kinglake are still blackened and scared by the devastating Black Saturday bushfires, Wednesday, Jan. 27. 2010. Source: AAP
Il Dottor Lachlan Fraser, anche lui di Marysville, riuscì a mettersi in salvo, ma la sua casa e la sua clinica vennero distrutte: "Within minutes one neighbour's house was razed to the ground. The back neighbour's house went, the neighbour on the side it went and then the neighbour's house was a big fireball came into my place. I came back and slipped on the water, smashed a window with my hand, I had a wound and blood everywhere. I took the dogs and said to them we are going to survive this. I tied them to my car which was up on the street, with the hazard lights going. We fled down to the oval. I had no thoughts of getting anything out of the house; it was a matter of survival then."
Il Black Saturday rimase scolpito nella memoria collettiva australiana: mai prima di quella data un incendio aveva provocato tante vittime, neppure durante l'Ash Wednesday, un altro evento passato alla storia (16 febbraio 1983), in cui persero la vita 75 persone.
La Victorian Bushfires Royal Commission calcolò che arrivarono ai servizi di emergenza oltre 9mila telefonate durante nella sola giornata del 9 febbraio di 10 anni fa, e propose al governo 67 raccomandazioni per migliorare i sistemi di gestione degli incendi e le pratiche di evacuazione in caso di eventi catastrofici.
Da quel momento molte delle norme cambiarono, come ricorda il capo della Country Fire Authority, Steve Warrington: "I'd like to think now communities are well and truly aware of the warning systems, they've got access to information, they can make informed decisions that our practices will be first class on a global scale, unquestionable - but could I guarantee that people are not going to lose their life? Absolutely not, already this season we've lost a couple of houses. We know it's going to happen, we will continue to strive. There's been significant changes since Black Saturday there's no doubt about that and we'll continue to learn so yes I am, ((satisfied)) is there more to do? Absolutely there's more to do.'
Antonella Cavallo, docente associata del Torrens Institute della Flinders University (SA) ed esperta di gestione dei rischi complessi, ci ha spiegato come ad esempio la policy 'stay or go' - ovvero quella che regolamenta la necessità di abbandonare o meno la propria casa in caso di incendio- sia un elemento fondamentale nei cambiamenti dell'atteggiamento delle autorità dopo l'evento catastrofico (ascolta l'intervista nell'audio player sotto al titolo).
Durante il Black Saturday infatti, la mancanza di una comunicazione chiara e l'impreparazione di molti australiani che non abbandonarono le proprie case furono la causa determinante dell'alto numero di vittime.

Residents seek advice and information from NSW RFS fire fighter Ken Middleton(centre) in Gandangara Estate Barden Ridge, Sydney, Monday, April, 2018 Source: AAP
Se invece diamo uno sguardo a quello che sta succedendo in questo momento in Australia, tra gli incendi drammaticamente estesi in Tasmania e le alluvioni torrenziali in Queensland, l'associazione tra condizioni climatiche estreme ed eventi catastrofici è evidente.
In qualche modo il cambiamento climatico potrebbe influenzare ancora di più in futuro, ad esempio, la frequenza e l'estensione degli incendi nel nostro Paese?