75 anni fa veniva liberato il campo di sterminio di Auschwitz

Auschwitz concentration camp, where an estimated 1.1 million people died, including Jews, Roma, homosexuals and dissidents to the Nazis.

Auschwitz concentration camp, where an estimated 1.1 million people died, including Jews, Roma, homosexuals and dissidents to the Nazis. Source: Moment Open

Le truppe sovietiche entrarono nal campo di sterminio di Auschwitz il 27 gennaio del 1945, ma nessuno poteva immaginare che cosa avrebbero trovato.


Auschwitz Exhibit At Jerusalem's Yad Vashem Holocaust Memorial
Visitors alongside photos of concentration camp liberators and survivors in an exhibition dedicated to the Nazi death camps. Source: Getty Images Europe
Dal maggio del 1940, quando era stato aperto a quando venne liberato nel gennaio del 1945, oltre un milione e centomila persone morirono ad Auschwitz, in massima parte ebrei deportati da numerosi paesi europei inclusa l'Italia.

L'Assessore alla Memoria del comune di Roma, Massimo Finzi, aveva appena due anni quando, in un rastrellamento, le truppe naziste arrestarono oltre mille ebrei nel quartiere dove viveva con i genitori.

"I miei genitori riuscirono a fuggire, ma prima di farlo, mi passarono ad una coppia che disse ai tedeschi che ero loro figlio", dice Finzi ricordando l'episodio. "Quelle persone che mi salvarono la vita erano i genitori di Paolo Guzzanti (il noto giornalista e politico italiano)".
AP Photo/CAF pap)
A picture taken just after the liberation by the Soviet army in January, 1945. Source: CAF PAP
La storia di Massimo Finzi è a lieto fine. Ma non tutti furono così fortunati. Degli oltre 58 mila italiani di razza ebraica o parzialmente ebraica censiti nel 1938, il 13% circa morì nei campi di sterminio. Alcuni morirono prima ancora, suicidi, a causa delle leggi razziali introdotte dal Fascismo.

"Un collega professore di mio padre fu espulso dall'Università e, per mantenere la famiglia, accettò di vendere stracci su una bancarella al mercato romano di Piazza Vittorio  ", dice Finzi.

"Un giorno, davanti a questa bancarella, passa un suo studente che sorride nel vedere il suo professore in un ruolo così insolito. Il giovane ingegnere non regge più a quella umiliazione. Sale di corsa le scale del palazzo, arriva al terrazzo e si getta nel vuoto".

"Mai più, mai più", è l'appello lanciato da Papa Francesco che ieri durante l'Angelus in Piazza San Pietro ha ricordato il 75.mo anniversario della liberazione di Auschwitz.
Common Graves At Auschwitz
Fosse comuni ad Auschwitz. Source: Mondadori Portfolio Editorial
Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am. Seguici su FacebookTwitter Instagram.

 

 


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand