Un giorno nuovo per i Sick Tamburo

Sick Tamburo

Sick Tamburo Source: Supplied

L’ospite di questa settimana al microfono di Lorenzo Santangelo è Gian Maria Accusani. Dal grande successo dei Prozac+ fino alla prematura scomparsa di Elisabetta Imelio, il leader dei Sick Tamburo si racconta a Parlando di Musica.


Un giorno nuovo
Source: Supplied
È uscita il 4 maggio, proprio in concomitanza con l’inizio della cosiddetta “Fase 2”, una versione inedita di Un giorno nuovo, singolo già pubblicato dalla band nel 2017. “Un giorno nuovo (Back To The Roots)” è la prima di una serie di canzoni dei Sick Tamburo riarrangiate e risuonate in versione punk melodico, stile da sempre caro al gruppo, che verranno poi racchiuse in una prossima pubblicazione intitolata “Back To The Roots (Forse è l'amore)”: un ritorno alle radici e al sound originario che contraddistingue da sempre la produzione dei progetti firmati da Gian Maria Accusani e il suo peculiare stile chitarristico.

“A gennaio, dopo aver concluso il tour invernale dell’ultimo disco Paura e l’amore, purtroppo le condizioni di Elisabetta si stavano aggravando. È stato un periodo molto duro e io stavo cercando di capire se fosse il caso di andare avanti, mi chiedevo se fosse giusto continuare con i Sick Tamburo. Ma un giorno giocando un po’ con la chitarra mi è venuto spontaneo fare alcuni nostri pezzi in una versione diversa, ovvero suonandoli come li avrei probabilmente suonati la prima volta che ho preso in mano una chitarra, con il mio stile originale, da qui “Back to the roots”. Questo mi ha dato una nuova energia, mi sono detto “dai Giamma, vai avanti”. Ho condiviso questa idea con Elisabetta che è stata molto contenta e che come al solito ha messo tutta la sua energia, un’energia talmente grande da oscurare qualsiasi movimento di chiunque altro, me compreso. Lei come sempre ha dato il suo contributo, ma non ha potuto finire il lavoro. Abbiamo capito che continuare con i Sick Tamburo significa portare sempre con noi Elisabetta, e questa è la cosa più importante.”
Sick Tamburo
foto di Paolo Degan Source: Paolo Degan
“Tre termini per descrivere la nostra musica? Quello più azzeccato è sicuramente sincero, perché tutto quello che è stato fatto dai Sick Tamburo è nato con sincerità, la gente ha sempre capito che non c’è artifizio, c’è verità in tutto, sia nell’approccio musicale, sia nei testi. Quindi un’altra parola è sicuramente verità. L’altro termine ha a che fare con il motivo per cui i Sick Tamburo sono nati, il primo punto di aggancio tra di noi, prima ancora della stessa musica ovvero l’amore, il volersi bene nel senso più generale.”

Tutti ricordano l’enorme successo dei Prozac+, un successo che non era pronosticabile. Voi da dentro come l’avete vissuto e quali pensi che siano stati gli ingredienti artefici di quel grande successo?

“Sicuramente nessuno se lo aspettava, tanto meno noi. Devo dire che anche in quel caso la prendemmo con molta più naturalezza di quanto si possa pensare. Eravamo felici ovviamente, ma sempre con i piedi per terra. Non ci siamo mai fatti castelli in aria. Credo che gli ingredienti di un successo del genere siano sempre gli stessi: fare la cosa giusta al momento giusto. Se l’avessimo fatto un anno prima o un anno dopo probabilmente non sarebbe andata così.”

“Oggi la parola indie ha assunto un altro significato. Noi siamo stati tra i primi gruppi a proporre, imperterriti, una musica che io definisco alternativa, più che indie. Oggi si usa indie per indicare quello che fondamentalmente è la nuova musica leggere italiana, e non capisco cosa ci sia di male a definirla così. Qualcuno la fa bene e qualcuno male, come in tutte le cose. È semplicemente pop, non c’è niente di male. Anche Acida è stata pop a suo modo.”
Sick Tamburo
foto di Paolo Degan Source: Paolo Degan
Scopri come "la curva epidemica" si sta modificando in Australia giorno per giorno con questo grafico interattivo creato da SBS Labs, che mostra il numero di casi attualmente positivi, guariti, morti e casi totali dal primo rilevamento a oggi, stato per stato.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri e gli incontri devono essere limitati a due persone, a meno che non si sia con un membro del proprio nucleo familiare o abitativo.

Se ritenete di aver contratto il virus, invece di recarvi dal medico di persona, chiamatelo telefonicamente, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Se fate fatica a respirare o vi trovate in un'emergenza, chiamate il numero 000.

SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand