Alessandro Quarta, il violinista del futuro

Alessandro Quarta

Alessandro Quarta Source: Supplied

Alessandro Quarta è uno dei violinisti più apprezzati in Italia e all’estero. Premiato nel 2017 a Montecitorio come “Miglior eccellenza italiana nel mondo” per la musica e acclamato dalla CNN come “Musical Genius”, il musicista salentino ha ottenuto un enorme successo prima all’estero, e poi in Italia.


Da Lecce alla conquista del mondo, Alessandro Quarta è uno dei violinisti più apprezzati in Italia e all’estero. Premiato nel 2017 a Montecitorio come “Miglior eccellenza italiana nel mondo” per la musica e acclamato dalla CNN come “Musical Genius”, il musicista salentino ha ottenuto un enorme successo prima all’estero, e poi in Italia. “Nella storia della musica ci sono stati nomi ben più importanti del mio ai quali è successa una cosa simile, ovvero essere un nemo propheta in patria. Se io non avessi dato uno sguardo molto importante nel mondo del pop o del rock, sarei rimasto un personaggio, forse importante, ma molto etichettato. A me le etichette non piacciono, perché la penso come Leonard Bernstein che diceva che non esiste musica classica o musica rock ma, senza etichetta, esiste semplicemente la musica bella e la musica brutta. Di conseguenza io non mi reputo neanche un musicista, ma un pittore: cerco di dipingere in aria le mie emozioni, utilizzando come pennello il mio violino. Sicuramente ci vuole meritocrazia, sicuramente bisogna studiare, però la conoscenza deve bastare affinché tu possa far parlare di te nel miglior modo possibile, ma non nel miglior modo accademico possibile. A me tutto ciò che è accademico dà fastidio, mentre tutto ciò che è reale, sincero e che rischia di rimanere nelle enciclopedie… beh, questa è una cosa meravigliosa.” Alessandro Quarta nella sua carriera ha avuto la possibilità di collaborare con artisti come Carlos Santana, Lucio Dalla, Mark Knopfler, Boy George, Dionne Warwick, Lionel Richie, Celine Dion, Liza Minnelli, Joe Cocker, Lenny Kravitz, Jovanotti, Amy Stewart e molti altri. “Lavorare con questi artisti è stato sublime, perché ognuno ha una storia da raccontare e uno stile personale, sono artisti che tu, accendendo la radio, riconosci dopo due note. Ognuno di loro si è preso la responsabilità di creare un proprio sound, rischiando. Oggi non è più così, gli artisti hanno paura di rischiare e danno al pubblico quello che il pubblico vuole sentire, non quello che vogliono fare loro.” “Io vorrei che i giovani si avvicinassero al sound, all’amore, alla precisione e alla profondità della cultura classica, perché del resto questa cosa è stata fatta da quasi tutti i grandi del rock. Non è affatto vero che un’orchestra o un violino non possano essere rock: te lo faccio sentire io come è rock il mio violino del 1723. Purtroppo viviamo in un mondo di etichette. Ad esempio, se io alle 2 di notte, vestito come sono di solito, con i jeans strappati, le catene, gli orecchini, la barca incolta, mi avvicino per chiederti che ore sono, tu chiami la polizia, non sapendo che sono io e che magari hai speso 50 euro per vedermi suonare. Poi invece ti si presenta una persona in giacca e cravatta e magari è un poco di buono. L’abito fa il monaco eccome, mai come oggi. Bisogna eliminare le etichette, dobbiamo eliminare l’espressione “musica classica” ed utilizzare la parola “emozione”. Io faccio di tutto per riempire i teatri di giovani, perché i giovani sono la benzina del nostro futuro. Dobbiamo unirci tutti per cambiare una mentalità sbagliata, perché la cultura salva l’essere umano.” Nel 2019 è uscito l’ultimo lavoro del violinista, “Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla”, primo disco con sonorità jazz registrato in 3D, in Germania. L’album ha ottenuto un grande successo, tanto da essere candidato al Grammy Award.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand