Dopo 75 anni di onorata carriera, l'Alitalia ha chiuso definitivamente i battenti.
Il battesimo internazionale della compagnia aerea di bandiera italiana avvenne nel 1947 dopo con il primo volo da Roma a Oslo.
Quindi, nel marzo 1948, venne inaugurata la prima tratta intercontinentale: un volo della durata complessiva di 36 ore da Milano a Buenos Aires con scali a Roma, Dakar, Natal, Rio de Janeiro e San Paolo.
Dopo 75 anni, Alitalia ha operato il suo ultimo volo nella serata di venerdì tra Cagliari e Roma.
"Dire addio all’azienda è un onere enorme, ma anche un onore e un privilegio", così il comandante Andrea Gioia ha salutato la compagnia nella notte dell’ultimo volo.
L'Alitalia in Australia
L’Alitalia è atterrata per la prima volta down under il 16 giugno del 1961 con un volo charter. All’arrivo vennero liberate 100 colombe bianche a simboleggiare i 100 anni dell’Unità d’Italia.
Nel 1962 è arrivato il primo aereo con i colori Alitalia, quelli con la grafica in corsivo a lettere maiuscole.
La prima sede ufficiale è stata inaugurata nel 1963 nel centro di Sydney e i locali sono stati aperti dall'allora ministro della Aviazione civile Shane Partridge, a dimostrazione del grande rispetto che il governo australiano aveva per la comunità italiana.
Lo stesso anno l'azienda ha aperto le sedi di Melbourne e Brisbane cui si sono aggiunte, nel 1964, anche quelle di Adelaide e Auckland.
Numerosi gli scali che, a seconda della rotta seguita, collegavano l'Italia all'Australia: Atene, Teheran, Bombay (l'odierna Mumbai), Nuova Delhi, Hong Kong, Giacarta, Manila, Singapore, Bangkok,
Il volo più veloce a quei tempi impiegava 22 ore e 50 minuti.
Nel novembre del 1970, quando un volo Alitalia ha portato in Australia Papa Paolo VI, l'immagine della coda tricolore è apparsa su tutti le reti televisive. Un momento di orgoglio per gli immigrati italiani.
Nel 1972 i voli erano già saliti a cinque la settimana e venivano operati con il DC8-43.

L'arrivo a Sydney del volo di papa Paolo VI. Source: Alitalia.
Domenico Gentile ha avuto una lunghissima esperienza di lavoro con l'Alitalia. Assunto nell'agosto 1967 presso un GSA Alitalia a Siracusa, si è poi trasferito in Australia nel marzo 1971 (dove ha lavorato all'aeroporto di Sydney) per poi concludere la sua esperienza nel dicembre del 2005 a Casablanca.
Durante questo periodo, Domenico ha svolto la sua attività di capo scalo titolare in Venezuela, Brasile, Marocco e per brevi periodi ha anche sostituito i colleghi a Los Angeles e a New York.
Domenico ha raccontato in diretta alcuni momenti salienti della sua lunga avventura con Alitalia:

Il team dell'aeroporto di Sydney del 1971: (da sin.) E. Leggatt, J. Elliot, L.Sheerin, G. Masini, O. Petz, F. Matelicani, J. Bensdorp, E. Weber e D. Gentile. Source: Domenico Gentile.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.