Alleanza Interparlamentare sulla Cina, che cos’è e quali sono i suoi obiettivi?

Parliament House is seen behind an Australian and a Chinese flag outside Parliament House in Canberra, Thursday, March 23, 2017. Premier of the State Council of the People's Republic of China Li Keqiang is in Australia on a 5-day official visit.

Source: AAP Image/The Yomiuri Shimbun via AP Images

Nel giugno dello scorso anno un gruppo di parlamentari occidentali ha creato l'Alleanza Interparlamentare sulla Cina (IPAC). Secondo il senatore italiano Roberto Rampi l'obiettivo principale dell'alleanza è quello di informare e coordinare gli sforzi a tutela dei diritti umani in Cina.


Nell'aprile dell’anno scorso, la ministra degli esteri australiana Maryse Payne ha lanciato un appello alla comunità internazionale affinché venisse condotta un’inchiesta sulle origini della pandemia.

Questa richiesta non è stata accettata di buon grado da parte della Cina che negli scorsi nove mesi ha agito in maniera sempre più risoluta nei confronti dell’Australia, tanto da portare molti esponenti del mondo politico internazionale a definire il comportamento di Pechino come un vero e proprio esempio di bullismo.


Punti chiave

  • L'Alleanza Interparlamentare sulla Cina nasce nel giugno del 2020 su iniziativa di alcuni parlamentari di otto nazionali occidentali
  • Ad oggi, questa alleanza conta membri di 18 nazioni e due rappresentanti del Parlamento Europeo
  • Secondo il senatore Roberto Rampi, l'obiettivo principale è quello di informare e coordinare gli sforzi a tutela dei diritti umani in Cina.

I rapporti con la Cina però non risultano essere un problema solamente per l'Australia.

Sono sempre di più i Paesi occidentali che faticano a rapportarsi in maniera paritetica con il gigante asiatico.

Per questo motivo un gruppo di parlamentari occidentali ha deciso di fondare l'Alleanza Interparlamentare sulla Cina, una coalizione che secondo il senatore Roberto Rampi "ha come obiettivo quello di informare e di coordinare gli sforzi in materia di diritti umani in Cina".
Roberto Rampi
Source: Sergii Kharchenko/NurPhoto via Getty Images
La recente escalation delle relazioni commerciali e diplomatiche tra Australia e Cina, culminata nell'introduzione di dazi doganali sulle esportazioni australiane di orzo, legname e vino, non è passata inosservata agli occhi dell'alleanza che si è mossa prontamente a difesa dell’Australia.

Il risultato di questa azione è un video in cui alcuni dei parlamentari membri dell'Alleanza invitano ad acquistare vino australiano in occasione delle vacanze natalizie.

"Quando questa iniziativa è stata lanciata tutti mi hanno detto che era duro chiedere ad un parlamentare italiano di sostenere il vino australiano" il senatore Rampi ha confessato nell'intervista con SBS Italian. 

"Credo però che questa sia un’iniziativa importante perché quello che sta succedendo in Australia potrebbe presto succedere in qualsiasi altro Paese e bisogna dunque sottolineare che è inaccettabile che un grande Paese come la Cina si nasconda dalle richieste di sottoporsi ad un’inchiesta internazionale”.

Riascolta qui l'intervista al senatore Roberto Rampi:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand