Correva l'anno 1981 quando alcuni devoti residenti nella piccola cittadina medievale di Gubbio stavano cercando un modo per portare, in occasione delle festività natalizie, un maggior afflusso di fedeli alla Basilica di Sant'Ubaldo situata sulla cima del colle che sormonta la città.
Fu così che a uno di loro venne la stravagante idea di addobbare a festa il Monte Ingino, trasformandolo in un gigantesco albero di Natale che illuminasse l'intera cittadina.
Punti chiave
- La cittadina umbra di Gubbio ospita dal 1981 uno spettacolare albero di Natale addobbato sulle pendenze del Monte Ingino
- Dal 1991 questa installazione è certificata dal Guinness World Record come l'albero di Natale più grande del mondo
- Per addobbare l'albero sono necessari 7.500 metri di cavi, 1350 prese e spine, 35 Kw di energia elettrica e 1300 ore di lavoro
Dall’incipit di quell’idea ai giorni nostri sono passati 40 anni e l'iniziativa non solo si è evoluta per stare al passo coi tempi (l'albero ora si accende con un iPad!), ma ha anche fatto il giro del globo, visto che dal 1991 il Guinness World Record l'annovera come l'albero di Natale più grande del mondo.
Giacomo Fumanti, presidente del Comitato Albero di Natale Più Grande del Mondo, ci ha spiegato che i numeri di questa iniziativa sono davvero da record: "L'albero misura 750 metri in altezza e 450 metri in larghezza e per realizzarlo servono 7.500 metri di cavi e circa 1300 ore di lavoro".
La realizzazione dell'albero è possibile ogni anno grazie al sostegno economico dell'amministrazione comunale di Gubbio e dei commercianti eugubini che coprono i costi relativi ai materiali ma soprattutto quelli della bolletta della luce, che per un mese di accensione dell'albero arriva alla cifra di 4.500 Euro.

Dal 1981, in occasione del Natale, il borgo medievale di Gubbio si illumina a festa diventando il palcoscenico dell'albero di Natale più grande del mondo Source: Courtesy of: Comitato Albero di Natale più Grande del Mondo
I veri protagonisti di questa iniziativa però, sono i membri volontari del comitato che, ogni domenica a partire dal mese di settembre, salgono sulle pendici del Monte Ingino per posizionare strategicamente le luminarie che creano questo meraviglioso spettacolo visivo.
L'inaugurazione dell'albero avviene ogni anno il 7 dicembre e data la sempre maggior rilevanza di questa iniziativa, il presidente Giacomo Fumanti, ci racconta che sono stati molti i nomi illustri che si sono susseguiti nell'illuminare a festa la città di Gubbio: "Nel 2011 fu il Santo Padre Benedetto XVII ad onorarci della sua presenza, seguito nel 2012 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel 2014 da Papa Francesco".

Una presa aerea dell'albero, che fa capire davvero la grandezza di questa impresa Source: Courtesy of: Comitato Albero di Natale più Grande del Mondo
L'avanzamento della tecnologia ha inoltre permesso all'albero di essere acceso da luoghi veramente distanti: nel 2019 il segnale di accensione è arrivato da Gerusalemme mentre nel 2017 è stato l'astronauta italiano Paolo Nespoli ad accendere l'albero dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Nonostante la pandemia, anche quest'anno gli "Alberaioli", così si chiamano i membri volontari del comitato, hanno lavorato alacremente srotolando chilometri di cavi sempre rispettando tutti i principi imposti dalle normative anti-COVID.

L'albero di Natale comincia a risplendere sopra la città di Gubbio al calare del sole Source: Courtesy of: Comitato Albero di Natale più Grande del Mondo
A differenza degli anni scorsi però, quando a presenziare all'accensione dell'albero in piazza si presentavano più di 7.000 persone, quest'anno all'inaugurazione ci saranno solo il Sindaco, il Vescovo ed il Presidente del Comitato, che in ultima battuta ha dichiarato: "L'anno prossimo speriamo di poter tornare a condividere questo emozionante momento insieme a tutta la comunità eugubina".
Se volete assistere in diretta all'accensione dell'albero potete farlo collegandovi ai canali Facebook, Twitter o Instagram del Comitato Albero di Natale più Grande del Mondo. Se invece siete interessati ad avere maggiori informazioni in merito a questa iniziativa potete visitare il sito internet del Comitato.

Il gruppo degli "Alberaioli", ovvero i volontari che rendono questa iniziativa possibile Source: Courtesy of: Comitato Albero di Natale più Grande del Mondo
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.