Un progetto artistico unisce i piccoli rifugiati di un campo profughi ad Atene

Achilleas Souras in front of the mural

Achilleas Souras in front of the mural Source: Salomon Athanatos Unicef 2018

Un progetto speciale creato da un'artista italiana, un giovane artista di origine inglese di origine greca e i piccoli ospiti di un centro per richiedenti asilo.


Due giovani artisti europei si sono messi in gioco in prima persona con un intervento in uno dei campi profughi principali della Grecia. La street artist romana Alice Pasquini, autrice del murale del Museo Italiano di Melbourne, e il giovane artista di origine greca Achilleas Souras hanno realizzato un progetto artistico che ha coinvolto attivamente i bambini ospiti della struttura. Oltre 180 minori, di età comprese tra i 3 e i 17 anni, si sono uniti ad Achilleas e Alice nel Skaramagkas Open Accommodation Site di Atene, nell'evento organizzato da UNICEF e Elix, una ONG locale.
“È difficile chiamare casa un luogo del genere, ma è comunque un luogo sicuro per chi come quei bambini viene da Paesi dove la situazione è molto più triste” Alice Pasquini
Achilleas Souras
Achilleas Souras with some of the kids Source: courtesy of Unicef
Alice Pasquini ha spiegato ai microfoni di SBS Italian di aver incontrato Achilleas nel corso del Festival dei Diritti Umani a Milano, di cui erano entrambi ospiti. Insieme hanno deciso di fare un intervento nel campo profughi "per creare un luogo adatto ai bambini, più gioioso". I due artisti hanno scelto di lavorare in uno spazio dedicato alla pallacanestro, dipingendo sulla parete un gruppo di ragazzini che quasi sembrano andare oltre al muro, un intervento quindi altamente simbolico.
“I bambini sono abbracciati come se attraversassero quel muro (...) L’idea era anche rappresentare quello che è per loro l’amicizia, la solidarietà che si crea in questo posto, per superare insieme le difficoltà e andare oltre il muro” Alice Pasquini
A young refugee at the workshop
A young refugee at the workshop Source: courtesy of Unicef
I bambini che hanno partecipato vengono dai luoghi più disparati, con una prevalenza di siriani. In un ambiente poliglotta e giocoso, Achilleas e Alice non hanno faticato a coinvolgerli: sulla parete lasciata a loro disposizione i bambini hanno scritto soprattutto messaggi di amore e pace.
Alice Pasquini non è nuova a interventi di questo tipo: ha lavorato infatti in altri luoghi di "frontiera", per esempio in centri Caritas in Italia. "Dipingere sui muri diventa quasi una responsabilità per me", spiega Alice, ricordando come anche il murale che ha dipinto a Melbourne sulla parete esterna del Museo Italiano riguardasse un contesto di migrazione.
Alice Pasquini at work
Alice Pasquini at work Source: Solomon Athanatos Unicef 2018
Per canto suo Achilleas, che ha solo 18 anni, aveva già fatto parlare di sé alcuni anni fa con un'opera dedicata alla crisi dei rifugiati nel Mediterraneo. SOS era un'installazione che mirava ad essere “una risposta all'attuale crisi dei rifugiati”. Usando dei comuni giubbotti di salvataggio, ovvero quel che restava di migliaia di tentativi di raggiungere l'Europa attraverso il Mar Mediterraneo, Achilleas aveva creato degli igloo, simbolico luogo di rifugio. L'acronimo SOS stava per Save Our Souls.

Se in entrambi i casi Achilleas si è occupato di rifugiati e migranti, il giovane artista sottolinea che gli “igloo erano un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica, mentre questo murale era un intervento più concreto”. Alice e Achilleas hanno passato un pomeriggio di gioia e spensieratezza con i piccoli ospiti del centro profughi, e ad Achilleas piace pensare che "dopo aver contribuito al murale, i bambini abbiano fatto proprio quel posto, che sia diventato un luogo d'incontro".


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand