Australia, l’accessibilità degli immobili scende ai minimi storici

HOUSING STOCK

Delle case nel quartiere di Kelvin Grove a Brisbane, nel novembre 2025. Source: AAP / DARREN ENGLAND/AAPIMAGE

Gli ultimi dati di Cotality rivelano che dal marzo del 2020 il valore delle case è aumentato del 47 percento, aggiungendo al valore mediano delle abitazioni in tutta Australia ben 280mila dollari, portandole a 872,500 dollari.


Nello stesso periodo però il reddito mediano annuo delle famiglie è aumentato soltanto del 15 per cento, raggiungendo i 104,390 dollari al lordo delle imposte per famiglia. 

Secondo il professore di Finanza alla UNSW di Canberra Max Tani “i problemi ci sono e non saranno risolti".

"Continuiamo ad avere bisogno di immigrazione e quindi c'è bisogno di case, e se le case non sono costruite in fretta l'unica cosa che succede quando hai più domanda è un'offerta che non le sta dietro e i prezzi salgono", spiega Tani.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'analisi del professor Tani

Il secondo problema, secondo Tani, "è che stiamo soffrendo, e forse soffriremo ancora un po' di più, della massa di denaro che è stata data dal governo durante il periodo di Covid e questi soldi, che sempre più finiscono nelle tasche di sempre meno persone, hanno trovato in parte sbocco nel mercato immobiliare".

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

spk_0

State ascoltando SBS Italian.

CARLO OREGLIA

E adesso è arrivato il momento di parlare di economia e lo facciamo insieme a Massimiliano Tani, professore di finanza della University of New South Wales di Canberra in diretta con noi. Buongiorno Max.

MASSIMILIANO TANI

Ciao Carlo, buongiorno a te, buongiorno Massimiliano, buongiorno a tutti gli ascoltatori.

CARLO OREGLIA

allora Max, iniziamo proprio dall'Australia, dalla accessibilità degli immobili, la quale è scesa ai minimi storici. Gli ultimi dati di Cotality rivelano che dal marzo del 2020, quindi da quando è iniziato il Covid in poi,

CARLO OREGLIA

il valore delle case è aumentato del 47 percento, aggiungendo al valore mediano delle abitazioni, ben 280mila $, portandole a 872,500. Questo considerando tutta l'Australia. Nello stesso periodo però il reddito mediano annuo delle famiglie è aumentato

CARLO OREGLIA

soltanto del 15%, raggiungendo i 104,390 $ al lordo delle imposte, per appunto una famiglia. Questi non sono soltanto due dei dati preoccupanti di questo rapporto. Cosa ci dice il resto di questo rapporto?

MASSIMILIANO TANI

Che problemi ci sono resteranno e non saranno risolti perché da una parte continuiamo ad avere bisogno di immigrazione, e gli immigrati non sono dei bambini piccoli che possono stare dentro la stanza con i loro genitori, hanno bisogno di spazio di una casa e quindi c'è bisogno

MASSIMILIANO TANI

di case, se le case non sono costruite in fretta l'unica cosa che succede quando hai più domanda è un'offerta che non le sta dietro e che i prezzi salgono.

MASSIMILIANO TANI

La seconda cosa, è che stiamo soffrendo, e forse soffriremo ancora un po' di più, della massa di denaro che è stata data dal governo durante il periodo di Covid e questi soldi che sempre più finiscono nelle tasche di sempre meno persone, hanno trovato in parte sbocco nel mercato immobiliare.

MASSIMILIANO TANI

Probabilmente c'è ancora strada lì da fare, ma ti fa capire che ormai a meno che, anzi, questo te lo dico dopo, ti fa capire che c'è un una discrepanza tra chi ha e chi non ha e questa non è soltanto grande, ma continua a crescere.

MASSIMILIANO TANI

Ci sono entrambi i problemi, quindi da una parte la gestione della popolazione del numero di persone

MASSIMILIANO TANI

che viene a stabilirsi in Australia la costruzione di case e anche il fatto di appunto vedere come mettere queste persone e come ristrutturare il nostro modo di tassare il reddito, perché in questo momento è super sbilanciato a favore di di imprenditori e non di chi di chi lavora sono tre cose

MASSIMILIANO TANI

che sono di competenza del governo, per cui se possiamo vedere dei cambiamenti è lì, vale a dire nel nelle policy che dobbiamo quindi in nel nelle decisioni, e e politiche su quello che sarà fatto in Australia, è lì che dobbiamo andare a cercare di cambiare la musica, sennò ahimè, diseguaglianze continuerà ad aumentare,

MASSIMILIANO TANI

case continueranno a essere un mito sempre più mitoso per per chi non le ha, e appunto senza che il mercato tra virgolette possa risolvere automaticamente e magicamente questi problemi.

MASSIMILIANO GUGOLE

Max procediamo andiamo oltre, andiamo al G20, che ha radunato nel fine settimana scorso i capi di Stato delle 20 maggiori economie per la prima volta in Sudafrica e i leader hanno adottato una dichiarazione congiunta che mette in evidenza i conflitti, i cambiamenti climatici e le vulnerabilità legate al debito.

MASSIMILIANO GUGOLE

L'approvazione di questa dichiarazione è avvenuta nonostante il boicottaggio degli Stati Uniti, questo, che ovviamente riflette le tensioni geopolitiche all'interno del gruppo e non solo. Che valore ha questo risultato, quindi a parte la dichiarazione di intenti finali, considerando che gli Stati Uniti si sono chiamati fuori?

MASSIMILIANO TANI

Ma è forse ora di cominciare a pensare a questi incontri internazionali un po' come delle fiere mercato. Tra l'altro tu veronese probabilmente conosci quella che è più più importante, una delle più importanti,

MASSIMILIANO TANI

in Italia a Verona, per cui ci sono, non soltanto i politici, i rappresentanti, che che vanno lì, ma ci sono tutta una serie di diciamo così, cioè tutta una serie di sottobosco che si muove insieme a queste persone. Se tu cominci a vedere questi incontri come fiera, vedi anche che sono opportunità per scambi, commerci, relazioni esterne, per cui il fatto di non andarci,

MASSIMILIANO TANI

ed essendo la nazione che poi il prossimo anno ospiterà il G20, quindi gli Stati Uniti che il prossimo anno, si ritroveranno tutti quanti in Florida, dice vabbè per quale motivo ti devi togliere, o venditore o compratore è sempre non una buona idea toglierti da un potenziale mercato. E quello che è successo soprattutto a livello di dichiarazioni congiunte e di accordi sull'ambiente, è importante perché non soltanto abbiamo proprio un problema

MASSIMILIANO TANI

mondiale legato al al fattore ambientale. Tra l'altro oggi a Sydney siamo sotto, cappa di fuoco, fire danger e cose di questo genere, per cui cominciamo veramente a vederli molto da vicino questi tipi di problemi, ma questo G20 è stato un'occasione per fare incontrare uno dei più grandi produttori mondiali, forse il più grande produttore mondiale di

MASSIMILIANO TANI

energia alternativa sostenibile, vale a dire la Cina, con quello che è e sarà il più grande consumatore di questo tipo di apparato, vale a dire l'India, tant'è vero che c'è stato veramente una specie di di di accordo di partnership, non esiste, non corre ottimo sangue tra le due nazioni.

MASSIMILIANO TANI

Però i ponti cominciano a essere creati e queste occasioni, queste queste fiere, questi incontri internazionali formali non fanno altro che cementare e offrire opportunità di effettivamente di scambi, per cui

MASSIMILIANO TANI

vedremo che cosa succederà da questo punto di vista, quindi se ci sarà un grosso aumento del commercio, di produzione di energia,

MASSIMILIANO TANI

in maniera diciamo così, pulita, anche nelle azioni che in questo momento ne hanno più grande bisogno, quello che è l'India, e quindi l'India e il fatto che gli Stati Uniti si siano tirati fuori vuol dire che aspettano un nuovo giro, ma aspettando un nuovo giro rischia anche di essere poi lasciato indietro.

CARLO OREGLIA

Siamo insieme al professore di finanza dell'University of New South Wales di Canberra, Massimiliano Tani per parlare di economia. Brevemente Max appunto ci parlavi di creazione di opportunità. Ebbene, se gli Stati Uniti si sono chiamati fuori dal G20, in realtà stanno lavorando con l'Unione Europea. C'è stato un incontro lunedì a Bruxelles per istituire una unione dell'acciaio, insomma caratterizzata da dazi più elevati e restrizioni più severe sulle importazioni,

CARLO OREGLIA

che potrebbero avere ripercussioni anche sul settore siderurgico australiano. allora Cosa comporta questo piano e perché potrebbe avere dei pro- causare dei problemi all'Australia?

MASSIMILIANO TANI

Ma il piano è una risposta europea alle ai dazi che Trump ha messo, e la risposta europea è sostanzialmente questa, riduciamo la quota di acciaio che viene importato dall'estero, che non paga tariffe e aumentiamo del 50 percento, tutto il resto, vale a dire acciaio è importato oltre la quota che quindi si trova ad avere tariffe più grandi.

MASSIMILIANO TANI

In Australia noi esportiamo in Europa tutto sommato poco acciaio, per cui da questo punto di vista non dovre- non dovrebbe essere un grosso problema. Però lo è magari per chi di acciaio ne produce tanto per,

MASSIMILIANO TANI

appunto esiste una sovrapproduzione a livello internazionale.

MASSIMILIANO TANI

Una seconda conseguenza però è che laddove l'acciaio sta servendo e dove per esempio gli europei vogliono mettere un sacco di soldi, vado a dire per costruire i missili, carri armati e cose di questo genere di acciaio ne hai bisogno se tu ti dai una mazzata sui piedi perché dici voglio che l'acciaio che io porto dentro per fare le mie nuove armi costi di più

MASSIMILIANO TANI

va a finire che anche i tuoi carri armati e i tuoi razzi costeranno di più. Il politico che le decide non le paga di tasca di tasca propria, ma chi vive in Europa, ahimè, sì, per cui le conseguenze, ce l'hanno più che altro loro e non e non gli altri.

MASSIMILIANO GUGOLE

E noi ringraziamo per oggi il professore di finanza della University of New South Wales Max Tani, a cui diamo appuntamento mercoledì prossimo. Max, grazie mille e buona giornata.

MASSIMILIANO TANI

Figurati, buona giornata anche a te, a Carlo e a tutti gli ascoltatori, arrivederci.

spk_0

Volete ascoltare altre storie come questa? Potete trovarle su Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify o ovunque scarichiate i vostri podcast.

END OF TRANSCRIPT

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand