L'estate sta arrivando e con essa anche la voglia di pietanze fresche e dal gusto marinaro.
"La calamarata è un tipo di pasta che proviene da una zona della Campania", spiega l'executive chef di Navarra Venues Carlo Staropoli, "un pacchero liscio tagliato a metà".
Staropoli ci spiega come preparare una gustosissima calamarata bianca per festeggiare l'arrivo della bella stagione.
Ingredienti per 4 persone
- 400g pasta calamarata
- 2 peperoncini tritati
- 2 spicchi d'aglio tritati
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 300g baby calamari puliti e tagliati
- 300g gamberi medio/grandi sgusciati
- 200g polipetti puliti e tagliati
- 500g cozze col guscio
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale e pepe q.b.
- 100g roux vegano fatto da 50g farina e 50g olio d'oliva
Procedimento
- Prendere una padella bella capiente e aggiungere l’aglio, l’olio d’oliva e il prezzemolo dopodiché aggiungere tutto il pesce e cominciare a rosolarlo.
- Aggiungere il vino bianco e lasciar cucinare per 5-6 minuti.
- Bollire acqua salata
- Nel pesce aggiungere due bicchieri d’acqua. Coprire in modo che il pesce si cucini per bene e che le cozze si aprano
- Con il cucchiaino assaggiare e aggiungere sale e pepe come necessario e lasciar cucinare
- Quando il pesce è cotto, dividerlo dal liquido che si è creato nella padella, e metterlo a parte
- Dopodiché mischiare 50 g di farina 00 e 50 g di olio d’oliva (roux vegano)
- Con questo, addensare il liquido nella padella. Continuare a girare con un cucchiaio di legno, mentre si tiene il pesce separato.
- Scolare la pasta e saltare in padella.
- Aggiungere il pesce, ma non le cozze
- Impiattare
- Aggiungere le cozze per decorazione
- Aggiungere il prezzemolo
Potete riascoltare il metodo di preparazione qui:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.