Quarant’anni di NIAWA: le donne italiane in Australia tra voce, identità e partecipazione

Primo Comitato Niawa, National Italian-Australian Women’s Association, 1985

Primo Comitato NIAWA, National Italian-Australian Women’s Association, 1985 Credit: Courtesy of NIAWA

In occasione del 40esimo anniversario della National Italian-Australian Women’s Association, la fondatrice Franca Arena ci racconta la storia di questa organizzazione che ha dato visibilità, strumenti e consapevolezza alle donne di origine italiana in Australia.


Fondata nel 1985, la National Italian-Australian Women’s Association (NIAWA) è nata per creare uno spazio di incontro, rappresentanza e crescita per le donne italiane in Australia. In un contesto in cui spesso erano invisibili nella vita pubblica, l’associazione ha dato loro voce e opportunità per esprimersi, raccontarsi, e partecipare pienamente alla società australiana.

A quarant’anni dalla sua nascita, la NIAWA è ancora oggi un simbolo di attivismo culturale e sociale.

Con l’obiettivo di rompere stereotipi e valorizzare competenze, la NIAWA ha contribuito a far emergere “donne di grande valore, che nessuno conosceva, e pian piano si sono fatte avanti e hanno dato il loro grande contributo alla società australiana”, ricorda l'ex membro del Parlamento del New South Wales, in carica fino al 1999.
Franca Arena, membro del Parlamento del New South Wales in carica fino al 1999 e fondatrice della NIAWA, National Italian-Australian Women’s Association.
Franca Arena, membro del Parlamento del New South Wales in carica fino al 1999 e fondatrice della NIAWA, National Italian-Australian Women’s Association. Credit: Courtesy of NIAWA
Franca Arena, fondatrice dell’associazione, ci ha raccontato alcune tappe fondamentali di questa storia collettiva.

Era fondamentale allora far capire alle donne che “anche noi siamo cittadine di questa società, non siamo cittadine di seconda categoria", ricorda Franca Arena.

Il lavoro dell’associazione ha avuto un forte impatto anche sulla visione del futuro e sull’educazione delle nuove generazioni, spiega.

“È stato molto importante non solo rendere le donne consce dei problemi della società, ma soprattutto far capire a queste donne, a queste madri, che non dovevano trascurare l'educazione delle loro figlie.”

Tra i momenti più significativi della fondazione della NIAWA Arena ha ricordato la partecipazione di una figura straordinaria ad una delle prima conferenze dell'associazione, a cui hanno partecipato più di 800 donne.

“Ricordo ancora con commozione la partecipazione della prima donna avvocato, che poi diventò anche magistrato: era una donna aborigena che venne a parlarci della discriminazione nelle loro comunità. Ecco, noi abbiamo cambiato questa mentalità”.

Nel tempo, la NIAWA ha anche dato spazio all’espressione personale e alla memoria culturale, con iniziative come il primo concorso letterario. “Lo abbiamo organizzato per dare la possibilità alle donne di scrivere la loro storia”, spiega Franca Arena - una tradizione che la NIAWA continua a portare avanti con successo.

Quarant’anni dopo, la storia della NIAWA resta attuale: un invito a riflettere sull’identità, sull’inclusione e sul ruolo delle donne nella costruzione delle comunità.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand