In evidenza
- I 29 imputati del processo Ruby Ter sono stati assolti con la formula "perchè il fatto non sussiste".
- Oltre a Berlusconi, le assoluzioni hanno riguardato Karima el Mahroug, che nel 2010 era conosciuta come "Ruby Rubacuori", e le 20 ragazze che avevano partecipato agli incontri con Berlusconi nelle serate di Arcore.
- Le ragazze erano state ribattezzate dalla stampa le "olgettine", perché alcune di loro erano state alloggiate dall'allora premier in via Olgettina, vicino a Milano 2.
La vicenda che poi portò a tre processi ebbe inizio nella notte del 27 maggio del 2010, quando 'Ruby Rubacuori' venne fermata dalla polizia e poi rilasciata grazie all'intervento di Berlusconi, che sostenne che la ragazza fosse la nipote di Mubarak, allora presidente dell'Egitto, e che l'arresto avrebbe potuto scatenare un incidente diplomatico.
L'impianto accusatorio non ha retto all'esame del processo, tutto il corpo delle accuse si è sgonfiato come un souffléCarlo Fusi
Da lì poi parole come "bunga bunga", "olgettine" e "cene eleganti" divennero di uso comune in Italia e, nel caso di "bunga bunga", anche all'estero, dando vita ad una stagione di processi e polemiche che si sono trascinati fino ai giorni nostri.
Nella prima parte dell'inchiesta, in cui era accusato di concussione e prostituzione minorile, l'ex presidente del Consiglio italiano venne condannato in primo grado a sette anni e poi assolto in appello e in Cassazione nel 2015.
Il giornalista da Roma Carlo Fusi spiega ai microfoni di SBS Italian le motivazioni della sentenza e ricostruisce le fasi salienti dello scandalo.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltarlo.