Gli incontri dell’Italian Social Group vanno avanti ormai da un anno e a gonfie vele, tanto che il successo di partecipanti ha infatti "costretto" l'organizzazione a incrementare la frequenza del programma, da bimestrale a mensile.
Resta fisso il giorno, il primo venerdì del mese, mentre la location si alternerà tra la biblioteca di Clayton e quella di Mulgrave, entrambe gestite dalla City of Monash.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio"
All'incontro di agosto, al quale noi di SBS Italian siamo andati, c'erano 24 persone, non sono solo italiane.
Lisa Sciortino, organizzatrice dell'iniziativa, ha raccontato come è nato il gruppo.
Lavorando in biblioteca, ci siamo accorti che gli occhi delle persone si illuminavano quando gli parlavamo in italiano. Abbiamo allora pensato che probabilmente ci fosse un problema di fondo, cioè che erano isolati.Lisa Sciortino
"Magari il compagno o la compagna non ci sono più, i figli non hanno imparato l'italiano per vari motivi, o vivono distanti e quindi non hanno la possibilità di parlare in italiano nella vita quotidiana", ha aggiunto.
Antonella Newnham, un'altra bibliotecaria di Monash Public Libraries, ha appoggiato l'idea fin dall'inizio e ha aiutato Lisa Sciortino a creare l'Italian Social Group.
"Abbiamo chiesto a tutti quanti di sforzarsi di parlare in italiano perché viene anche gente che non è italiana o che anche essendo italiana non parla bene l'italiano e quindi c'è la tendenza a fare insomma un po' lo switch sull'inglese però sono tutti molto bravi e si sforzano", ha raccontato.

All'incontro dell'Italian Social Club di agosto c'erano 24 partecipanti, non tutti italiani.
Per i più piccoli il mercoledì mattina alle 10:30 c'è Italian Storytime ovvero "L’ora delle storie" che, come si legge nel sito della biblioteca, vuole offrire alle famiglie di origini italiane "un'occasione per connettersi alla cultura delle origini e ai bimbi curiosi la possibilità di approcciare l'italiano in modo divertente".