"Dialetto napoletano: 'tene' o cane int'a sacca', tiene un cane in tasca= è tirchio". Paola, un'ascoltatrice da Sydney, ci ha mandato questo sms durante il programma che abbiamo dedicato ai modi di dire in italiano e in altre lingue europee, senza dimenticare i nostri dialetti.
Una discussione che si è subito animata, in onda e online, con contributi divertenti che sottolineano anche il valore affettivo di certe espressioni.
Piera ad esempio commenta su Facebook: "Il formaggio gratis si trova solo nelle trappole è tra le mie preferite, ma la numero uno è quella [che usava] mia nonna Jolanda, quando voleva farci capire che sapeva bene quali strani grilli avevamo in testa.... Conosco I miei polli
".

In evidenza:
- Sono 24 le lingue ufficiali dell'Europa
- Il prossimo 26 settembre si celebra la Giornata Europea delle Lingue
- La rete EUNIC ha lanciato un'iniziativa per incoraggiare l'insegnamento delle lingue europee in Australia
Gli Istituti di Cultura di Austria, Francia, Germania, Italia e Spagna (membri della rete European National Institutes for Culture o EUNIC) hanno lanciato una competizione per viaggiare in Europa almeno con la fantasia e celebrare al tempo stesso le lingue europee.
Con il sostegno economico del Consolato Tedesco di Sydney e della delegazione europea a Canberra hanno infatti promosso la competizione #literallyEurope su Facebook e su Instagram.
La competizione culminerà il 26 settembre, giorno in cui si celebra lo European Day of Languages, e per partecipare occorre postare una foto che simboleggi un’espressione idiomatica o un modo di dire in una delle lingue europee.
Prendendo spunto da questa competizione abbiamo appunto chiesto ad ascoltatrici e ascoltatori di SBS Italian: quale espressione o modo di dire in italiano o anche in un’altra lingua europea vi piace particolarmente?
Ce ne sono alcune che in effetti sono molto buffe se tradotte letteralmente in un’altra lingua, ad esempio mentre in italiano si dice “avere le fette di salame sugli occhi” per dire che una persona non si accorge di cose evidenti, in tedesco si dice “avere i pomodori sugli occhi” (Tomaten auf den Augen haben).
Oltre a prendere le chiamate del pubblico per raccogliere esempi di espressioni idiomatiche e modi di dire, abbiamo intervistato il vice ambasciatore dell’Unione Europea in Australia Fabio Spadi e Kylie Doust, coordinatrice dei corsi di lingua dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne.
Riascolta il dibattito in onda:
I residenti dell'area metropolitana di Melbourne sono soggetti alle restrizioni della fase 4 e devono rispettare un coprifuoco tra le ore 8pm e le ore 5:00. Durante il coprifuoco, chi si trova a Melbourne può solo uscire di casa per motivi di lavoro, motivi essenziali di salute, per prestare cure o per ragioni di sicurezza.
Tra le 5am e le 8pm, chi vive a Melbourne può uscire di casa per fare esercizio, per acquistare beni di prima necessità, per andare a lavorare, per ricevere assistenza medica, o prendersi cura di un parente malato o anziano.
Tutti gli abitanti del Victoria devono indossare una mascherina quando escono di casa, ovunque vivano.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.