A vent'anni magari non ci si pensa e si gode delle opportunità che l'Australia offre mentre i nostri genitori continuano la loro vita, mentre più tardi le sfide pratiche ed emotive di questa lontananza inevitabilmente, seppur in modi diversi, si presentano.
C'è la nostalgia, ma c'è anche tanta paura, paura che possa succedere qualcosa.
Spesso si deve fare i conti con una salute sempre più precaria e un bisogno di assistenza che difficilmente si concilia con la nostra vita all'altro capo del mondo.
SBS Italian ha chiesto ai suoi ascoltatori e alle sue ascoltatrici come vivono questa distanza e quali sono le sfide che hanno affrontato in un dibattito con lo psicologo Marco Zangari.
Ascolta i consigli dello psicologo cliccando il tasto 'play' in alto
Il "senso di colpa legato al distacco dalla famiglia e dai genitori è una fase ricorrente" nell'esperienza di migranti, ed è particolarmente sentito per diversi motivi nella comunità italiana.