Cop25: le ragioni del fallimento

Activists from School Strike 4 Climate and Extinction Rebellion march towards the Parliament of Western Australia, November 2019.

Activists from School Strike 4 Climate and Extinction Rebellion march towards the Parliament of Western Australia, November 2019. Source: AAP

Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia del WWF, ha commentato la chiusura dei lavori del summit delle Nazioni Unite sul clima.


Nonostante 48 ore di trattative supplementari e dieci intensi giorni di incontri (2/13 dicembre 2019), la Cop25 di Madrid si è chiusa con con un sostanziale rinvio all’anno prossimo. 

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, si è detto "deluso" dall'esito dei negoziati internazionali sul cambiamento climatico e ha desctitto il vertice come: "Un'occasione persa".

Di fatto quindi l'obiettivo di stabilire nuovi target internazionali alle emissioni di gas serra non è stato raggiunto.

I rappresentanti dei 200 paesi partecipanti si sono divisi su due fronti: da una parte l'Unione Europea e i paesi del Pacifico che sentono con più pressione la minaccia dei cambiamenti climatici, dall'altra le economie più avanzate che hanno fatto "opera di resistenza".

E tra queste ultime anche l'Australia: l'Alliance of Small Island States, che include la Papua Nuova Guinea, ha criticato Australia, Stati Uniti, Canada, Russia, India, cina e Brasile per la loro passività.

Mariagrazia Midulla, Responsabile Clima ed Energia del WWF, ha commentato la chiusura dei lavori del summit delle Nazioni Unite sul clima.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Cop25: le ragioni del fallimento | SBS Italian