COP30, il punto a dieci anni dall'Accordo di Parigi

Brazilian Environment Minister Marina Silva (L) and Minister of Indigenous Peoples Sonia Guadalajara (R) attend the Global Climate March in defense of forests, indigenous land rights and global climate responsibility in Belem, Brazil, 15 November 2025.

La ministra brasiliana dell'ambiente Marina Silva (a sinistra) e la ministra dei popoli indigeni Sonia Guadalajara (a destra) partecipano alla marcia globale per il clima in difesa delle foreste, dei diritti territoriali indigeni e della responsabilità globale in materia di clima a Belém, Brasile, 15 novembre 2025. Source: EFE / Andre Borges/EPA/AAP Photos

Prosegue a Belém in Brasile la trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima. A dieci anni dall'edizione in cui il mondo si impegnò per contenere il riscaldamento globale, il contesto è oggi più problematico.


Ogni anno da trent’anni a questa parte (con l’eccezione del 2020 segnato dalla pandemia), le Nazioni Unite si incontrano nel più importante evento globale sul clima.

Conosciute con l’acronimo COP (Conference of the Parties), le Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2025 hanno in passato prodotto trattati fondamentali, tra cui l’Accordo di Parigi di cui quest’anno ricorre il decennale, così chiamato perché quell’anno la COP era proprio nella capitale francese.
Dal 10 al 21 novembre è in corso la COP30 a Belém in Brasile, dove i lavori proseguono, anche se al momento i risultati dei negoziati non sembrano rivoluzionari come quelli conseguiti a Parigi nel 2015.

"C'è tanta urgenza, qualche passo avanti, ma il ritmo non è ancora all'altezza della crisi", secondo Monica Ellena, capo della comunicazione del centro per la giustizia climatica per Care International, in questi giorni a Belém.

Da oggi "si entra nella fase più decisiva e più politica della Conferenza delle parti", spiega Ellena, in quanto nella seconda settimana di lavori è prevista la presenza dei ministri dei vari Paesi.
Abbiamo ancora una settimana davanti con l'impegno dei ministri. Fondamentalmente si tratta di volontà politica. La finestra per un compromesso ambizioso è stretta, però io non credo che sia chiusa.
Monica Ellena, capo della comunicazione del centro per la giustizia climatica per Care International
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand