Dopo aver vissuto per alcuni anni a Londra, Lorena ha deciso di venire in Australia, e forte dell'esperienza professionale maturata nelle cucine di alcuni ristoranti londinesi è riuscita nel giro di pochi anni a raggiungere l'obiettivo della residenza permanente.
Ora sogna di realizzare un progetto che la riporterebbe almeno in parte nella sua terra d'origine.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista integrale.
A 23 anni, mentre era Londra, Lorena ha cominciato a lavorare in un ristorante indiano.
"Mi sono trovata benissimo, eravamo almeno 15/20 in cucina", ricorda ai microfoni di SBS Italian la giovane originaria di Alcamo, "mi hanno accolta a braccia aperte".
"Come cucina quella siciliana è un melting pot, usiamo molte spezie", dice, "ma l'arte dell'uso delle spezie in India è unica al mondo, e mi ha appassionata fin dall'inizio".
Dopo varie esperienze in diversi locali inglesi, e l'ottenimento di un diploma inglese al termine di una sorta di apprendistato, nel 2017 Lorena si è trasferita a Melbourne con quella che allora era la sua ragazza.
Meno male che ho fatto quel corso, se no sarebbe stato molto più difficile ottenere la residenza (australiana, ndr)Lorena Corso
Arrivata inizialmente con il working holiday visa Lorena è poi passata ad uno skilled indipendent visa, e infine ha ottenuto la residenza permanente.
"Sono riuscita a fare il tutto in quattro anni".
Inizialmente Lorena ha lavorato come dipendente in vari locali di Melbourne, ma di recente ha deciso di avviare anche una sua attività in proprio.
"Ho iniziato a fare eventi, cene private, nel 2021", racconta, "non ho mai lavorato in un ristorante italiano, ma ora ho sviluppato un menù ispirato dalla Sicilia".
Per il futuro Lorena sogna di poter avviare anche un'attività che la riporti nella sua zona d'origine, Alcamo: "tra cinque dieci anni massimo vorrei affittare una villa nella mia zona, per usare lo spazio per organizzare matrimoni LGBT, piccoli, di cinquanta persone al massimo".