Davos, Xi Jinping evoca una "nuova guerra fredda"

jingping

Chinese President Xi Jinping speaking via video calll from China, during a virtual meeting of the World Economic Forum, 25 January 2021. Source: AAP Image/EPA/PASCAL BITZ / WEF HANDOUT

Il professore di finanza della University of NSW di Canberra Max Tani analizza il discorso del leader della Repubblica popolare cinese Xi Jinping al World Economic Forum di Davos e gli ultimi dati relativi all'esportazione di acciaio e di grano dall'Australia alla Cina.


Al World Economic Forum di Davos, tenutosi quest’anno in formato virtuale, il leader della Repubblica popolare cinese Xi Jinping ha agitato lo spettro di una “nuova guerra fredda”.

Xi Jinping, per l’apertura del forum in Svizzera, ha ammonito:"Dovremmo rispettare le differenze, evitare di intrometterci negli affari interni degli altri Paesi e risolvere i disaccordi attraverso la consultazione e il dialogo".

"La storia e la realtà hanno chiarito più volte che l’approccio fuorviante dell’antagonismo e del confronto — sia sotto forma di guerra fredda, guerra calda, guerra commerciale o guerra tecnologica — finirà per danneggiare gli interessi di tutti i Paesi e minare il benessere di tutti”, ha dichiarato nel suo discorso di 25 minuti. 

“Costruire piccole cricche o iniziare una nuova guerra fredda, respingere, minacciare o intimidire gli altri…spingerà il mondo nella divisione”.
Secondo Il professore di finanza della University of NSW di Canberra Max Tani, il leader di stato "sostanzialmente vuole un mondo aperto, regolato da istituzioni internazionali, sostanzialmente un mondo in cui alcuni stati non vadano a ficcare il naso in quello che fanno gli altri stati". 

La forte domanda dalla Cina di acciaio e grano ha continuato a far crescere le esportazioni malgrado le tensioni tra Australia e Cina, ed ha aiutato l'Australia a registrare il suo quarto più grande surplus commerciale di merci mai registrato.

I dati preliminari sul commercio di merci dell'Australian Bureau of Statistics (ABS) hanno mostrato un surplus commerciale di merci di 9 miliardi di dollari, in aumento di 7,4 miliardi di dollari da novembre, oltre la metà del quale è stato attribuito al commercio con la Cina.

Le esportazioni verso la Cina sono aumentate di 2,3 miliardi di dollari o del 21% a dicembre, determinando un surplus commerciale di 5,2 miliardi di dollari. 






Ascolta l'intervista integrale per un'analisi dii questi dati: 
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus



 


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand