La decarbonizzazione è uno dei temi principali del dibattito attuale, poiché la diminuzione dell'anidride carbonica nell'atmosfera è diventata una priorità per i governi di tutto il mondo.
Enrico Zara, un esperto su questo argomento, afferma però che il termine decarbonizzazione risulta essere impreciso.
Clicca sul tasto 'play' in alto per ascoltare l'intervista

Enrico Zara è Associate Principal | Global Decarbonisation Leader at Arup Australia
Tuttavia, afferma Enrico Zara, l'anidride carbonica è sicuramente il gas serra più impattante e principale responsabile dell'effetto serra.
"La scienza ha ormai ampiamente dimostrato che l'emissione di questi gas sta aumentando la temperatura del pianeta, causando quello che è stato definito come cambiamento climatico. Pertanto diventa importante trovare soluzioni efficaci per contrastare questi effetti".
Secondo Enrico Zara, la prima cosa da fare è capire da dove arrivano queste emissioni, ed è per questo motivo che i governi e le organizzazioni internazionali hanno iniziato a mappare le emissioni per cui sono responsabili.
"Il secondo passo è identificare gli aspetti più grandi e rilevanti, concentrandosi sui cosiddetti 'hotspot'. Queste emissioni possono variare a seconda del tipo di società o governo. In Australia, per esempio, c'è una grande presenza di carbone, e questo rappresenta uno dei maggiori fattori di emissione di gas serra", spiega Enrico Zara.
Per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, sono necessarie tecnologie e strategie efficaci.
Ci sono diverse opzioni disponibili, tra cui l'energia rinnovabile, la mobilità sostenibile, la bioenergia e la cattura e lo stoccaggio di carbonioEnrico Zara
Secondo Zara, è importante utilizzare queste tecnologie in modo combinato e strategico, in modo da massimizzare i benefici e minimizzare gli effetti collaterali.
Infine, Zara sottolinea l'importanza della collaborazione tra governi, organizzazioni e società civile per raggiungere l'obiettivo della decarbonizzazione.
"Solo lavorando insieme e condividendo le conoscenze e le esperienze si potranno trovare soluzioni efficaci per contrastare gli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro pianeta".
"La decarbonizzazione è una sfida globale e richiede pertanto un approccio globale".