Decolonizzare i curricula scolastici, una sfida per docenti e studenti

Meeting between giuseppe garibaldi and vittorio emanuele II, or teano meeting, October 26, 1860

L'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, o incontro di Teano, 26 ottobre 1860. Anche il Risorgimento italiano può essere rivisto in chiave decolonizzante. Credit: Universal History Archive/Universal Archive/Getty Images

"Decolonising the curriculum: a conversation with Roberta Trapè and Laura Lori" è il titolo di un incontro alla University of Melbourne. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Lori.


Cambiare i curricula scolastici e le modalità di insegnamento alla luce di temi come discriminazione, colonialismo, ingiustizie sociali e razziali. È questo lo spunto dell'incontro di giovedì 7 agosto alla University of Melbourne.

"Quando si parla di decolonizzare il curriculum non si parla soltanto di cambiare il contenuto, si parla anche di cambiare il contenuto di quello che insegniamo, ma anche, in un certo senso, come lo insegniamo", spiega Laura Lori, lecturer in Studi Italiani alla University of Melbourne, al microfono di SBS Italian.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista

Questa decolonizzazione si può applicare a tutti i livelli di insegnamento, specifica Lori, che con Roberta Trapè, Macgeorge Visiting Speaker alla University of Melbourne, terrà la conferenza.

"Io ho 45 anni e sono andata alle elementari in Italia", prosegue Lori, "Quando si studiava il Risorgimento nessun insegnante ci ha mai chiesto di riflettere sul perché il primo re d'Italia si chiamasse Vittorio Emanuele II".
Secondo me la cosa più importante è smettere di pensare che la forma dominante sia quella più valida, e da questo viene tutto il resto
Laura Lori
"Adesso lo sappiamo e lo insegniamo: alla base c'era proprio una forma di colonialismo interno del Piemonte rispetto al resto d'Italia. Chiaramente nella mentalità del nostro caro re si manteneva sicuramente la numerazione perché il regno si era semplicemente espanso".

Occorre "da una parte ripensare un po' i contenuti, ma non facendo lo stesso errore, cioè sostituendo A con B in maniera acritica, ma incoraggiando gli studenti a riflettere sulle narrative dominanti. Cioè: chi ha scritto la storia? Chi ha vinto?", riflette la dottoressa Lori.

L'incontro all'Arts West Building della University of Melbourne è aperto al pubblico, previa prenotazione.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand