Avete mai sentito parlare di armocromia? È un metodo che analizza il rapporto tra le caratteristiche di ognuno di noi - ad esempio il colore degli occhi e il 'sottotono' della pelle - e il colore ideale degli abiti, degli accessori e dei trucchi.
L'obiettivo è quello di scegliere l'abbinamento cromatico migliore per mettere in risalto le nostre qualità. A rendere più complessa la questione, però, è che non si parla solo di colori, ma soprattutto di tonalità, di intensità, di temperatura e di calore cromatico.
Insomma, serve un occhio esperto per capire quale sia la "stagione" più adatta al nostro incarnato e per inquadrare la cosiddetta palette di colori amici.
In Italia l'armocromia sta diventando sempre più popolare, e due ragazze italiane di Melbourne - Alessandra Ottonello e Giulia Milizia - ne hanno fatto un'attività di consulenza che hanno battezzato Colour Analysis Studio.
Le due giovani hanno raccontato a SBS Italian i segreti di questo loro small business.

Giulia Milizia e Alessandra Ottonello
"Non è una questione di gusti, ma di luce e di come la luce riflette accostandosi al nostro viso. I colori amici sono quelli che si armonizzano ai nostri a prescindere dall'abbronzatura o da altri fattori", aggiunge Alessandra.
È stata lei, 30enne di Sassari, la prima ad avvicinarsi alla materia, per proporla quindi all'amica Giulia.
"All'inizio mi sembrava una cosa frivola, qualcosa di paragonabile ad un oroscopo, ma poi ho scoperto che durante una sessione di armocromia si vede davvero oggettivamente che alcuni colori funzionano meglio di altri. Per questo ho voluto approfondire la questione", aggiunge la ragazza di Latina.
L'interesse delle due trentenni italiane di Melbourne è poi sfociato nell’idea di Colour Analysis Studio, l'attività attraverso la quale Alessandra e Giulia offrono consulenze per aiutare le persone a trovare la loro stagione ideale.
"Il sistema prevede quattro macrogruppi di colori suddivisi in base al sottotono - freddo o caldo - e all'intensità - alta o bassa. Incrociando queste caratteristiche si ottengono quattro gruppi, ovvero le quattro stagioni", spiega Giulia.
L'armocromia non ti vuole togliere colori, ma vuole farti trovare i colori del sottotono e dell'intensità giustiAlessandra Ottonello
Ogni stagione comprende tutti, o quasi tutti, i colori. Insomma, non è corretto dire che un colore sta bene o no in assoluto. "L'armocromia non vuole toglierti un colore, ma di un dato colore vuole farti scoprire il sottotono e l'intensità corretti", specifica Alessandra.
L'armocromia codifica il rapporto tra colori e promette di fornire una guida sicura e facile per trovare il giusto abbinamento in tempi rapidi.

Giulia e Alessandra - https://www.instagram.com/colouranalysis_studio/
"Nella seconda fase si analizza l'intensità e nella terza si svela la stagione. Poi si passa allo stadio successivo, nel quale si scopre il sottogruppo, perché a loro volta anche autunno, inverno, primavera e estate hanno quattro sottogruppi. Alcune caratteristiche e abbinamenti risultano evidenti, ma solo i drappi conoscono la verità".
Durante una seduta l'umore cambia e le persone si vedono più belleAlessandra Ottonello
Un procedimento più facile a farsi che a spiegarsi. Ma quali sono le applicazioni pratiche? E soprattutto quali sono i benefici dell'armocromia?
"Innanzitutto la seduta di colour analysis è il primo passo verso il rinnovamento dell'immagine. Dopodiché ci sono altri risvolti, ovvero abbiamo visto reazioni molto interessanti tra i nostri clienti perché di solito le persone si vedono più belle e il loro umore cambia in meglio".
"Il vantaggio, poi, è che l'armadio migliora, perché seguendo il prinicipio al momento degli acquisti degli abiti ci si ritrova uno smart wardrobe, nel quale tutto si abbina a tutto e col quale si possono creare più abbinamenti partendo da pochi capi".
Riascolta l'intervista a Giulia Milizia e Alessandra Ottonello cliccando il tasto 'play' in alto.