La lingua è un potente strumento di comunicazione, ma può anche riflettere e perpetuare stereotipi e pregiudizi di genere. In un mondo sempre più attento alle questioni di inclusività e diversità, gli insegnanti di lingue svolgono un ruolo cruciale nel creare un ambiente accogliente e rispettoso, dove ogni studente si senta rappresentato e valorizzato.
Clicca il tasto 'play' in alto per acoltare la conversazione con Elena Pirovano e Riccardo Amorati
Elena Pirovano e Riccardo Amorati, entrambi insegnanti di italiano presso la Melbourne University, stanno organizzando un webinar in collaborazione con il Modern Language Teacher’s Association of Victoria (MLTAV). Il webinar si rivolge agli insegnanti e avrà come tema le sfide dell’insegnamento delle lingua di genere in un’aula che possa essere inclusiva e che possa dar voce a tutti gli studenti.

Riccardo Amorati, insegnante presso la Melbourne University Credit: Courtesy of Riccardo Amorati
La lingua italiana è di genere ma, spiega Riccardo, "utilizzare risorse che già esistono nella lingua, cercando di essere più inclusivi" rappresenta un'ottimo punto di partenza per rivolgersi a tutti e promuovere un ambiente educativo rispettoso.
Il webinar si terrà il prossimo 14 agosto alle 15.45 e tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://mltav.asn.au/.