Più donne, più giovani e più irregolari: chi sono gli italiani all’estero nel 2023?

passengers-4996559_1280.jpg

Delfina Licata ha descritto il più recente fenomeno migratorio come caratterizzato da una maggiore irregolarità ma anche una maggiore presenza delle donne. Credit: Pixabay

Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo, illustra come il fenomeno migratorio sia cambiato negli ultimi anni.


L’edizione 2023 del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes, l'organismo pastorale della CEI, segna la maturità di una pubblicazione che per 18 anni ha fotografato le tendenze migratorie in Italia.

Al 1° gennaio 2023, i connazionali iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani residenti all’estero) erano quasi 6 milioni. Il 10% degli italiani vive fuori dai confini nazionali e, a differenza di chi rimane, è una fetta di popolazione che ringiovanisce.

“Sono italiani che il più delle volte riescono a dare risposta agli interrogativi che li hanno portati alla partenza”, spiega Delfina Licata, ricercatrice e curatrice del Rapporto, ai microfoni di SBS Italian.

Ascolta l'intervista a Delfina Licata cliccando il tasto 'play' in alto

Le nascite all’estero sono aumentate dal 2006 ad oggi del 175%, soprattutto nel contesto europeo, mentre l’acquisizione di cittadinanza per italo-discendenza è cresciuta del 150%, in particolare in America Latina.

“La pandemia ha caratterizzato la nostra mobilità diminuendola in modo significativo a livello quantitativo. Eravamo abituati a oltre 100 mila partenze all’anno, mentre l’anno scorso sono state 84 mila e siamo scesi a 82 mila quest’anno”, prosegue Licata.


Il rapporto di quest'anno si concentra sul ritorno degli emigrati in patria, una tendenza che grazie anche alle agevolazioni fiscali concesse dal governo, ha avuto un'impennata dal 2019 ed è aumentata esponenzialmente durante e dopo la pandemia.

Delfina Licata ha descritto il più recente fenomeno migratorio come caratterizzato da una maggiore irregolarità, ma anche una maggiore presenza delle donne, agenti più attivi rispetto al passato delle partenze e dei rientri.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand