50.000 persone raggiungeranno in questi giorni la piccola città di Belém, lungo il Rio delle Amazzoni.
Il Paese ospitante, il Brasile, spera di riuscire a mobilitare fondi per fermare la distruzione delle foreste pluviali tropicali, che stabilizzano il clima, come l'Amazzonia.
Le Nazioni Unite hanno confermato che il 2025 sarà uno degli anni più caldi mai registrati e l'urgenza di un'azione significativa contro il cambiamento climatico è in continua crescita.
La COP30 segna il decimo anniversario dell'Accordo di Parigi, che vide circa 200 paesi concordare nel limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali.
Un'assenza che si fa notare al vertice di quest'anno è quella degli Stati Uniti, uno dei maggiori emettitori di gas serra al mondo, che sotto l'amministrazione Trump si sono ritirati dall'Accordo di Parigi sul clima.
Ogni frazione di grado in più significa più fame, sfollamenti e perdite, soprattutto per quelli che sono meno responsabili. Questo è un fallimento morale e una negligenza dagli effetti letali.Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite




